Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] (prima metà del IImillennio), dove sono rappresentate palme e rami con infiorescenze accanto a esse. Anche in bassorilievi davanti alle porte e nelle città stesse, dentro le mura, c'erano orti, giardini e frutteti di proprietà dei residenti urbani, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Bronzo tra III e IImillennio porteranno, infine, a definire linguaggi architettonici regionali, ma anche a incrementare, tra i IVb-a di Uruk, ma anche a Malatya VIA (Anatolia), a Godin Tepe C (Iran), a Tepe Gawra IX (alta Mesopotamia), a Habuba ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 6; C. 13), e in un leggendario, datato 1194, proveniente da San Felice di Narco (Spoleto, Arch. Capitolare, I-II). Carte sciolte con decorazioni affini sono riemerse negli archivi di S. e di Norcia, a conferma dell'origine locale di questa produzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] norma un albero d'alto fusto, o un metallo, o una pietra: c'è la montagna del cedro e quella del cipresso, la montagna del (Anatolia del IImillennio), se non di elementi che richiamano quelli mesopotamici: i limiti estremi posti 'da mare a mare' (in ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] questa sede in Italia, verso la fine del 2° millennioa.C., passando attraverso i valichi alpini o lungo il litorale dove le scuole sono restaurate per opera di Lotario II ed Eugenio II, la letteratura riprende timidamente i suoi passi, limitandosi, ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] 8° sec. a.C.), nel 720 a.C. fu definitivamente conquistata e annessa all’Assiria da Sargon II. Risorta a una certa importanza di livelli a partire dall’epoca neolitica (5° millennioa.C.). La fase corrispondente al 10°-8° sec. a.C. rappresenta forse ...
Leggi Tutto
Sito archeologico nell’antico delta del Tejen, nel Turkmenistan orientale. Comprende un gruppo di nove tepe (termine turco che indica una collina formata dalla sovrapposizione di insediamenti) di epoca [...] 4° millennioa.C.). Gli strati più antichi (Eneolitico iniziale) hanno restituito ceramica del tardo periodo Namazga I (insediamento di Dashliji). Nell’Eneolitico medio sorgono nuovi insediamenti (Namazga II), caratterizzati da cinta muraria a pianta ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] bronzo nell'Europa del 3° e 2° millennioa.C. In concreto, risulta scontata la fondamentale importanza è esposta in Id., Appunti di etnologia antica: due parole di programma. ii, Le origini dei Cretesi secondo Beloch, in Archivio per l'Antropologia e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] : Archeologia e preistoria; Etnologia; Lingue indigene (II, p. 906). Le conoscenze acquisite nell'ultimo stati rinvenuti fagioli e peperoncino. Tra il 6° e il 3° millennioa.C. furono domesticate le specie vegetali (mais, quinoa, oca, olluco, patata ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] una frequentazione del litorale sin dal 2° millennioa. C., e può forse indicare che la linea Un ritratto di Ippocrate, in Atti e mem. Accad. Storia Arte Sanitaria, s. II (XV), 1949, p. 1 segg.; M. Floriani Squarciapino, Maschera dionisiaca da Ostia ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...