L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] cominciò ad avere una visione più chiara e dettagliata dell'Arcaico (genericamente collocabile fra l'VIII-VII millennio e il II-I millennioa.C., ma con forti variazioni temporali da una regione all'altra). Nel Gran Bacino, in particolare, grazie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] da rocce basaltiche di origine vulcanica e punteggiato da boschi.
Dopo la fase paleolitica si hanno, nel II e I millennioa.C., numerosi villaggi calcolitici la cui fondazione è connessa all'influenza che la Civiltà dell'Indo esercitò sulle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] delineano, per esempio, già attorno al V millennioa. C.
Naturalmente la cronologia assoluta ottenuta dal carbonio 14 articola nel tempo.
Bibl.: W. F. Libby, Radiocarbon Dating, Chicago 1952, II, ed., 1955; F. E. Zeuner, Dating the Past, Londra, III ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fondata già verosimilmente all'inizio del primo millennioa. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e un ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] tombe principesche, della seconda metà del I millennioa. C., scoperte nell'Altai (v.) a Pazyryk, (v.) Bašadar, ecc. Grazie all forma di girale, ecc.
Periodo sarmatico (dal sec. IIa. C. al V d. C.). - Come i monumenti scitici, anche la collezione di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] a noi conservatisi, non consente di delineare un chiaro schema evolutivo. Esso appare, comunque, lungo il IImillennio oltre 3 km. In parte al VI e in parte al V sec. a. C. sono probabilmente da datarsi, almeno nelle fasi più antiche, le mura di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] del I millennioa.C.
Sembra che i Greci abbiano riportato nel loro paese campioni di zinco indiano; infatti, nel corso degli scavi dell'agorà di Atene, un rotolo di lamina di zinco fu trovato in un deposito sigillato e fu datato III-II sec. a.C.; l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] seduta, a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennioa.C. nelle associata alla cultura Salinar della costa settentrionale a partire dal II sec. a.C., perdurando fino al Periodo Inca).
L'impiego ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] millennioa. C., a Creta e a Troia verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C già in Troia II (circa 2000 a. C.). Quando verso il 1400 a. C. furono costruite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] la guarnigione dei suoi possessi in Sardegna. Dopo gli splendori (a partire dal XVI-XV sec. a.C.) della civiltà nuragica, dopo l’arrivo (fine del IImillennio) dei Fenici, che nel IX sec. a.C. consolidano la loro presenza con la creazione di città ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...