ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] a. C. Essi sono noti da vari ritrovamenti, ma solo raramente hanno potuto essere messi in relazione con determinabili forme di mobili (v. Arslan TaŞ Avorî di).
Anche per quanto riguarda la civiltà egea del III e IImillennio, il materiale esistente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] che svolgevano nel II sec. a.C. la loro attività nelle province dell’Oriente, in particolare a Delo, dove fu 1978.
Prima Italia. L’arte italica del I millennioa.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981.
A. Giuliano, Prima Italia, in Xenia, 3 (1982 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] di quest'ultimo, introdotto in Grecia già alla fine del IImillennio, era indigeno di E. - come sostenevano gli Epidauri - stati costruiti all'inizio del III sec. a. C. con un disegno unitario. 4) Nel II sec. a. C., forse nel 170-160, sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Torino 1978 (1984²); Prima Italia. L'arte italica del I millennioa.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli cronologiche e correlazio- ni artistiche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dibattuta da numerosi autori, secondo la versione di Ovidio (Met., II, 1-400) sarebbe dovuta alle lacrime delle ninfe Eliadi per d'Elba e la Corsica e, nel V e nel IV millennioa.C., la Francia meridionale (Provenza). La rotta doveva partire dal ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] di seguire lo sviluppo delle culture del Caucaso settentrionale fra il 1300 e il 500 a. C. Digorà presenta quattro fasi di evoluzione: la prima risale al IImillennio; la seconda ha analogie con tipi del Koban (1000-600) e del Luristan; la terza ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] stirpi locali, da prima i Cimmeri, al principio del I millennioa. C., poi gli Sciti e i Tauri.
L'attività artistica dei al tetto.
Più ricche erano le pitture delle case del II sec. a. C., di cui ci sono giunti numerosi frammenti che ricordano le ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] raffigurazioni della dea chiaramente identificabili sono quelle che compaiono sui rilievi siro-hittiti, tra la fine del II e l'inizio del I millennioa. C. Il nome Kubaba si trova inciso vicino ad una figura femminile su un rilievo proveniente da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Durante il Bronzo Antico (III millennioa.C.) gli insediamenti tendono a concentrarsi secondo un orientamento già alta e città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] egeo verso la fine del secondo millennioa. C.
b) Periodo dei Battiadi (631-440 a. C.). - Le costruzioni più antiche scavate fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il portico è a due livelli, quello inferiore a botteghe. L'ordine dorico esterno ha ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...