SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] popolazioni siriane settentrionali dell'inizio del I millennioa. C. è attestato anche lo s. , 1949-50, p. 95-103; Gossensteier, in Pauly-Wissowa, IIA, 1923, c. 420 ss., s. v. Schild; Fiebiger, ibid., c. 914, s. v. Scutum; S. Stucchi, in Riv. Ist ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] a ripiani si trova attestata solo a partire dalla fine del III millennioa. C., precisamente a partire dalla III dinastia di Ur (circa 2050-1955 a. C propriamente detto.
Bibl.: Cfr. choga zanbil (vol. ii, p. 562); inoltre: R. Ghirshman, in Comptes ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] cultura dei metalli in Georgia è rappresentata da numerosi cimplessi culturali i cui limiti cronologici vanno dal II al I millennioa. C. L'alto livello tecnico dell'esecuzione, la ricercatezza della forma artistica, la ricchezza della fantasia, l ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] bronzo in Indocina è probabilmente anteriore alla metà del I millennioa. C.; P. V. van Stein Callenfels ne ha fissato Gids voor de Prahiestorische Verzmeling, in Jaarboek Koninkl. Bataviaasch Gennotschap, II, 1934; R. L. Le May, Sculpture in Siam, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] più ricorrente dopo i primi secoli del IImillennio d.C. consistette in unità domestiche sparse sul territorio, o che formavano modesti raggruppamenti, focalizzate sul piano sociale e religioso intorno a costruzioni di uso collettivo presso cui ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] millennioa. C.; del resto lo stesso Sargon afferma, in un'iscrizione, di essersi ispirato a Jacobsen, K., I, Chicago 1936; G. Loud - Ch. B. Altman, IK., II, Chicago 1938; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, I, Parigi 1946, pp. 39-45, 63-76, 424- ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di diffusione nel Pacifico della patata dolce; la sua adattabilità a climi subtropicali e temperato-umidi e l'alta resa ne determinarono, nel IImillennio d.C., la rapida espansione soprattutto nelle isole ai vertici del triangolo polinesiano ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] ad es., l’isola di Cipro), i Fenici introdussero così nuove tecnologie in Sicilia, dove tra la fine del II e gli inizi del I millennioa.C. sono loro attribuiti i primi manufatti di ferro, e in Spagna, dove alla loro presenza sono riconducibili nuove ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] del III millennioa. C. Un millennio dopo è già fissata in ambiente mesopotamico l'iconografia del c. saettante bei den Griechen, Lipsia 1940, p. 36; Kjellberg, Larisa am Hermos, II, Berlino 1940, p. 58 ss.; p. 150 ss.; E. Langlotz, Phidiasprobleme ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] Balcani all'inizio del 1° millennioa. C. e stabilitisi sui Colli Euganei: prima attorno a Lozzo, ove appaiono le prime di culto per molto tempo, dalla fine del IV sec. a. C. al II almeno d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...