CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] stele di granito proveniente da Warka (IV millennioa. C.) ai piatti argentei ed ai rilievi rupestri Mus. Chiusi, Roma 1935, p. 89), l'altro del museo di Taranto (ii-iii sec. d. C.: Q. Quagliati, Museo Naz. Taranto, Roma 1932, p. 71), quello del ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] al periodo dinastico antico (metà III millennioa. C.); esso subì però svariati rifacimenti da parte Am. Journ. Arch., Ser. II, vol. IX, 1905, p. 450; C. S. Fisher, Excavations at Nippur, I, 1905; A. T. Clay, Miscellaneous Inscriptions in ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] oro.
Il p. è conosciuto certamente fin dalla metà del IV millennioa. C. Compare già ad Anau I e Kish I e negli strati cm, fu trovato a Troia Il (prima Età del Bronzo 2600-2300 a. C., analogo ad alcuni rinvenuti dal Bittel ad Alişar ii insieme con le ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] e circondato da un nuovo muro. 5) Nel II sec. a. C., probabilmente in occasione del rinnovamento della costituzione di millennio e che attualmente si presenta con i resti di un piccolo tempio del V sec. a. C., costruito su una terrazza lastricata a ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] regioni N-E dell'Indocina a partire dalla metà circa del III millennioa. C. Alla diffusione di questa cultura 1947; R. Braddell, Notes on Ancient Times in Malaya, ibid., XX, i, 1947; XX, II, 1947; XXII, i, 1949; XXIII, i, 1950; XXIV, i, 1951; M. W. ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] per L. ma anche per tutta l'Etruria meridionale e del Lazio relativamente all'ultima metà del IImillennio e l'inizio del I millennioa. C. i frammenti micenei sono interessanti testimonianze di contatti tra l'Italia centrale ed il mondo miceneo.
Non ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] Πόλα, Πολάντης, Ποιλατικός, Πολεατικός; Μελα, l. c.). Infatti P., fu anzitutto nel I millennioa. C. sede di un castelliere - nel 1943 sono stati e ampliato dal cittadino L. Menacio Prisco (II sec. d. C.) con lo sfruttamento della sorgente naturale e ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] restano oscuri e solo agli inizî del I millennioa. C. la documentazione diventa relativamente abbondante: T. M. Dunand, Chronique, I, in Bulletin du Musée de Beyrouth, II, 1938, p. 109-111; A. Poidebard, Tyr, un grand port disparu, Parigi 1939; H. ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Tell Ḥalaf, dell'inizio del primo millennioa. C.). E interessante il fatto che le più antiche C. dell'arte greca, i sostegni del pompeiana (Villa di Fannio Sinistore, a Boscoreale: parete di II stile con C. su mensolette, reggenti la trabeazione; ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] prima volta in epoca predinastica (prima metà del III millennioa. C.), ma alcuni frammenti di ceramica permettono di risalire si fanno sempre più scarsi; decadenza che dura fino al II sec. a. C., allorché un arameo ellenizzato, Adad-nadin-akhe, si ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...