• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
670 risultati
Tutti i risultati [1823]
Archeologia [670]
Arti visive [514]
Storia [204]
Geografia [149]
Temi generali [145]
Asia [132]
Europa [128]
Religioni [107]
Architettura e urbanistica [84]
Storia per continenti e paesi [73]

LARISA sullʼHermos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISA sull'Hermos (Λάρισα) A. M. Mansel* Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] a cominciare dalla prima metà del Il millennio, segue il secondo strato della città pregreca, che abbraccia l'epoca tra il 1500 e il 700 circa a. C ), Berlino 1940; II, Die architektonischen Terrakotten (L. Kjellberg-A. Åkerström), Stoccolma 1940 ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] più a quello della Grecia centrale e del Peloponneso che non a quello della Tessaglia. Nel terzo millennio una cfr. Kleine Pauly, II, 1967, c. 399; e per un aggiornamento (oltre a bibl., s. v. Calcide ed Eretria) cfr.: A. Philippson, Die griech. ... Leggi Tutto

ASSUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSUR G. Furlani G. Garbini La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] fosso. La città aveva 13 porte all'epoca di Sennacherib (704-681 a. C.). Il numero dei templi era alquanto alto, per lo meno 38, dagli Assiri nel II millennio, quando essi vennero a contatto con gli Hittiti "geroglifici", che a loro volta avrebbero ... Leggi Tutto

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (anche Sopianis) D. Adamesteanu T. Nagy Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria. Già prima dell'età romana, [...] , p. 448; Fluss, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 1107, s. v. Sopianis; T. Nagy, Relazione al II Congr. Internaz. di Arch. Cristiana, 1932, pp gli spostamenti etnici avvenuti agli inizî del I millennio, avevano raggiunto anche l'angolo Danubio-Drava. ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] fibule beotiche del sec. VIII a. C. L'I. viene rappresentata mostrata da sigilli del III millennio da Eshnunna e dal mito Hackl, Vasensammlung München, p. 97, fig. 97; S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 234, 6; IV, p. 137, 6; Helbig-Amelung, Führer, Nr. ... Leggi Tutto

BEYCESULTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEYCESULTAN G. Garbini Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] che fiorivano contemporaneamente in Anatolia; all'inizio del II millennio la cultura di B. manifesta la sua indipendenza Hittiti. La città di B. fu definitivamente distrutta intorno al 1230 a. C. dall'invasione dei Popoli del mare. Bibl.: S. Lloyd-J ... Leggi Tutto

OPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις) A. Bisi Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] compare in una iscrizione di Nabucodonosor II (605-562 a. C.) sul Nahr el-Kelb ed è millennio; nelle liste dinastiche antico-babilonesi viene menzionata ad Akshak una dinastia che avrebbe regnato con sei re per circa un secolo intorno al 3000 a. C ... Leggi Tutto

LAGOZZA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGOZZA, Civiltà della A. Palmieri Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] fine del III e l'inizio del II millennio, in cui rientrano anche il gruppo di tipi e sono piuttosto rari rispetto a quelli documentati nelle culture affini. La in Bull. Paletn. Ital., 1951-52; C. Maviglia, Le industrie microlitiche delle Palafitte di ... Leggi Tutto

KALIBANGAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALIBANGAN M. Taddei Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] a. C. Sembra, anzi, che l'occupazione harappiana di K. non sia durata più di tre secoli e che la sua fine sia da porsi proprio all'inizio del II millennio in Ill. London News, 24 marzo 1962; id., A Picture Emerges: an Assessment of the Carbon - 14 ... Leggi Tutto

BET YERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak) M. Avi-Yonah Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] Età del Bronzo (III mill. a. C.); i resti comprendono un muro massiccio fu abbandonato per più di un millennio. L'abitato riappare nel periodo Maisler, M. Stekelis, M. Avi-Yonah, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp. 165 ss.; 218 ss.; P. L. O. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali