ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] nella prima metà del III millennio. Dovette cessare intorno al 2500 a. C., a causa probabilmente di un incendio.
Bibl.: Scavi di Eraclea: Heraclée, I, 1961 (Bitolj 1961, in francese); Herakleja, II ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] III millennio prima dell'era nostra e l'inizio del IImillennio, con più fasi di sviluppo. Le stazioni proprie a tale cultura , decorazione a), ed hanno costruito le più antiche tombe a tumulo sul territorio della Romania.
Bibl.: C. Schuchhardt, ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] a cominciare dalla prima metà del Il millennio, segue il secondo strato della città pregreca, che abbraccia l'epoca tra il 1500 e il 700 circa a. C ), Berlino 1940; II, Die architektonischen Terrakotten (L. Kjellberg-A. Åkerström), Stoccolma 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] più a quello della Grecia centrale e del Peloponneso che non a quello della Tessaglia. Nel terzo millennio una cfr. Kleine Pauly, II, 1967, c. 399; e per un aggiornamento (oltre a bibl., s. v. Calcide ed Eretria) cfr.: A. Philippson, Die griech. ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] fosso.
La città aveva 13 porte all'epoca di Sennacherib (704-681 a. C.). Il numero dei templi era alquanto alto, per lo meno 38, dagli Assiri nel IImillennio, quando essi vennero a contatto con gli Hittiti "geroglifici", che a loro volta avrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] , p. 448; Fluss, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 1107, s. v. Sopianis; T. Nagy, Relazione al II Congr. Internaz. di Arch. Cristiana, 1932, pp gli spostamenti etnici avvenuti agli inizî del I millennio, avevano raggiunto anche l'angolo Danubio-Drava. ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] fibule beotiche del sec. VIII a. C.
L'I. viene rappresentata mostrata da sigilli del III millennio da Eshnunna e dal mito Hackl, Vasensammlung München, p. 97, fig. 97; S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 234, 6; IV, p. 137, 6; Helbig-Amelung, Führer, Nr. ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] che fiorivano contemporaneamente in Anatolia; all'inizio del IImillennio la cultura di B. manifesta la sua indipendenza Hittiti. La città di B. fu definitivamente distrutta intorno al 1230 a. C. dall'invasione dei Popoli del mare.
Bibl.: S. Lloyd-J ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] compare in una iscrizione di Nabucodonosor II (605-562 a. C.) sul Nahr el-Kelb ed è millennio; nelle liste dinastiche antico-babilonesi viene menzionata ad Akshak una dinastia che avrebbe regnato con sei re per circa un secolo intorno al 3000 a. C ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] fine del III e l'inizio del IImillennio, in cui rientrano anche il gruppo di tipi e sono piuttosto rari rispetto a quelli documentati nelle culture affini. La in Bull. Paletn. Ital., 1951-52; C. Maviglia, Le industrie microlitiche delle Palafitte di ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...