L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , è di grande interesse il complesso templare di Dashli 3, nell'oasi di Balkh (Afghanistan settentrionale), datato alla prima metà del IImillennioa.C. Situato al centro di un'area cinta di mura (130 × 150 m), il santuario aveva l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] . Questa struttura presenta diverse fasi di costruzione e rifacimento, databili tra la fine del III e la metà del IImillennioa.C. Il suo significato è incerto, in quanto è simile come pianta ad altre abitazioni messe in luce in questo sito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell'area egea, tra il III e gli inizi del IImillennioa.C. (tra gli altri Troia, Poliochni e Chalandriani), che si assiste, nell'ambito di un'organizzazione complessa degli spazi, alla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754). - Già Repubblica Socialista Sovietica, del sito (seconda metà del 3°-inizi 2° millennioa.C.).
L'altissimo numero delle testimonianze risalenti all'età ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ambito del 3° e nei primi secoli del 2° millennioa.C.; il L. partecipa della cultura di Rinaldone, localizzata in Gigli, G. Sartorio, in BC, 89 (1984), pp. 9-26; AA.VV., Castelporziano, i-ii, Roma 1985 e 1988; M.G. Lauro, in AL, 9 (1988), pp. 178-84. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] in Argolide, Maratona in Attica, grotta di Diros a Mani): esso si articola ora nella fase preceramica del 7° millennioa. C., nel Neolitico antico del 6° millennio, nel Neolitico medio del 5° millennio (cultura di Sesklo) e nel Neolitico recente del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] La Regione nell'economia e nella politica economica (vol. ii: Il caso dell'Emilia Romagna), a cura di P. Formica e M. G. Totola Vaccari, del Neolitico Antico, della prima metà del 5° millennioa.C. L'industria litica di tradizione mesolitica è su ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sono sporadici prima del sec. XVII a. C. A partire dal minoico tardo I-II le relazioni con la Grecia, le Cicladi rotonde che troviamo nel secondo millennioa. C. nella Creta meridionale, furono per molto tempo credute a cupola: sembra invece che le ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] . - La conca di Aosta era abitata sin dal 3° millennioa.C.; agli insediamenti sparsi sulle colline fa da contraltare l'eccezionalità dell l'Accademia di Sant'Anselmo e la Fondazione Umberto ii e Maria José di Savoia ha permesso di recuperare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di 620 milioni: il tasso arriverà al 46,6%. A partire dal prossimo millennio, dunque, per la prima volta nella storia vivrà and urban policies in developing countries, a cura di G.S. Tolley e V. Thomas, Washington D.C. 1987; UNCHS (Habitat), Global ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...