(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Italiana, in App. II (ii, p. 199) e millenni di cultura tecnologica, Bari 1994.
La diffusione della cultura scientifica, Atti della Giornata lincea, Roma 23 aprile 1993, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1980-1990, a cura di C ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cui si tenne a San Paolo la ii mostra, sempre all show, in Art in America, 1989, 5, pp. 150-59.
C. David, L'art contemporain au risque du musée, in L' musei d'arte contemporanea: i nuovi modelli di fine millennio, in Il giornale dell'arte, 1997, 155, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ii, p. 298), minimal art (ii, p. 483), ottico-cinetica, arte (ii , ed. J.G. Hanhardt, M.C. Villaseñor).
T. Macrì, Il corpo a cura di S. Lusini, Prato 1996.
I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla collina di S. Lucia è stato scavato parte di un complesso difensivo, a dominio della città (terzo quarto del 4° sec. a. C.). A Kaulonia sono state indagate le ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] U. Schweinfurth e altri, Forschungen auf Ceylon II, Wiesbaden 1981; K. Stokke, L.S. una decina di composizioni teatrali di questo tipo. C. Don B. Jayawira Bandara (1852-1921, J millennio.
Privi di alone, questi Buddha hanno i capelli con i riccioli a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] siècle, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 121-152; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989, pp. 189-210; C. Bertelli, Introduzione, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in Calabria, ArchMed 4, 1977, pp. 227-246; C.A. Willemsen, Die Bauten Kaiser Friedrichs II. in Süditalien, in Die Zeit der Staufer. Geschichte- regni merovingi e carolingi. Durante questo mezzo millennio, al di fuori delle grandi fortificazioni urbane ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] fine del X e l'inizio dell'XI secolo, AM, s. II, 1987, 1-2, pp. 215-252; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto IIa Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] imperiale fu trasferita a Nicea - C. fu per oltre un millennio la capitale dell'impero bizantino e, insieme a Roma, il 94; G. Becatti, F.W. Deichmann, s.v. Costantinopoli, in EAA, II, 1959, pp. 880-919; F. Dirimtekin, Les fouilles dans la region ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 259-260, 262; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto IIa Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...