Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nell'area mesopotamica, risalenti dal terzo al primo millennio. Gli scavi italiani a Lemno (v.) e la già precedentemente nota scarabeo col nome di Psammetico I (663-609 a. C.) o II (593-588 a. C.) che si conserva tra la suppellettile della "tomba ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] per offerte a piè d'una parete. Tecnica muraria di tradizione fenicia del IImillennio: struttura a pietre irregolari di cigno e una melagrana. Da un modello siceliota di circa il 400 a. C. 16) Dea della terra, panneggiata, con collana di semi (cioè ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sovrani per dimostrare la loro superiorità, come fece Amenofi II (1450-1425 a.C.) quando colpì da un carro in corsa quattro Harappa e Mohenjo Dharo (fra il 4° e il 3° millennioa.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , Temples of India, I-II, New Delhi 1995.
I materiali e le tecniche
di George Michell
Le tecniche di costruzione con mattoni sono note nel Subcontinente indiano a partire dalla prima metà del III millennioa.C., nelle fasi antico-harappane; le ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] tardo, per perpetuarsi nelle sontuose residenze dei sovrani assiri del I millennioa. C.
Il p. dei governanti di Eshnunna è adiacente al tempio sala del trono. Infine, va rilevato che nel II sec. a. C., sulle rovine di un antico tempio di Lagash ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] du Java, Paris 1993; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma, II. Pyu Kingdoms of the North and South, 4th-9th Century, Cambridge 1995. , sebbene relativamente tarda (fine del I millennioa.C.), è offerta da alcuni modellini rinvenuti nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Albán venne costruita durante il periodo Monte Albán II (150 a.C. - 200 d.C.) sulla sommità di una montagna livellata attraverso operazioni e dal tetto piano di lastre. A partire dalla fine del I millennioa.C. l'architettura delle tombe, spesso ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ; ma deve passare oltre mezzo millennio perché il mattone venga anche adibito a rivestire le pareti, formando una i loro templi, i loro monumenti e le loro case, a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad usare i marmi bianchi: in via principale ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] delineano, per esempio, già attorno al V millennioa. C.
Naturalmente la cronologia assoluta ottenuta dal carbonio 14 articola nel tempo.
Bibl.: W. F. Libby, Radiocarbon Dating, Chicago 1952, II, ed., 1955; F. E. Zeuner, Dating the Past, Londra, III ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fondata già verosimilmente all'inizio del primo millennioa. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e un ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...