Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] di Korça): capanne rettangolari del Neolitico recente (prima metà del 3° millennioa.C.) e insediamenti lacustri su palafitte dell'Eneolitico: rispettivamente Maliq I e Maliq II. Il luogo è stato abitato senza interruzioni anche durante l'età del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] sono state collegate a culti druidici diffusi in area celtica.
Agl'inizi del 1° millennioa. C. la prima età Celti è ancora molto incerta e discussi i passi alpini che valicarono. Polibio (II, 17) e Livio (V, 34), che dànno i nomi di alcune ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] risalente cioè alla seconda metà del 2° millennioa. C.), all'integrazione nello stato romano. Né Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957; II, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia, in Boll. Paletnol. ital., ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , rinvenute in Sicilia e ora anche in P. in una tomba di Altamura.
Nel corso del 2° millennioa.C. la civiltà del Bronzo della penisola italiana, detta "appenninica", vede in P. la sua più larga diffusione come risulta dalle scoperte recentissime ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] a capanne circolari, l'economia è agricola. A questa cultura succede quella dei vasi a bocca quadrata, dominante nel 4° millennioa.C precedente); id., Ravenna, Nuovo aggiornamento epigrafico, ibid., fasc. II (CII), 1971, p. 61 segg.; M. Zuffa, suppl ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] area ha tracce di vita fin dal III millennioa. C.: una tomba neolitica a est della Tholos; tombe e ceramica del edificio a pianta quadrata, forse del IV sec. a. C., che ha sul muro orientale un piccolo edificio circolare (23) del II sec. d. C. A sud ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] tra la fine del 4° e l'inizio del 1° millennioa.C., a livello di cacciatori e allevatori di bovini e ovini; la presenza di una popolazione etiopide ('a testa ovale') dal 3° al 1° millennioa.C. non solo si pone come un fatto del tutto inatteso ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] nuova concezione dei rapporti intercorrenti fra tutte le lingue semitiche attestate in Siria e in Palestina nel II e nel I millennioa. C. In questo quadro generale, l'ugaritico si pone in una posizione fondamentalmente autonoma nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennioa. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] dall'Egitto (Thutmosis III, Amenophis II, Sethos I). Nel periodo di el-‛Amārna (14° sec. a. C.) ‛Abdi-Tarshi, re di Molto più notevoli sono le scoperte nella città del IImillennio, che, a differenza di quella israelitica (limitata alla piccola altura ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] e civili per tutti.
Se alla fine del 2º millennioa.C. la colonizzazione dei Micenei si era mossa soprattutto in ultimo grande tiranno siracusano è Gerone II, un generale che si impadronisce del potere nel 275 a.C. e lo mantiene per oltre cinquant ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...