La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] a reprimerle. Non a caso una nuova attitudine sarebbe fiorita soltanto con la grande ripresa al passaggio del millennio della sua organizzazione (Didascalicon, II, 22-27). Il recupero giochi scientifici (a partire dai Problèmes plaisants di C.G. Bachet ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] conte di Gilching. Suo figlio Mainardo (II) dal 1022-39 circa al 1065-72 Aquileiese, a cura di C. Scalon, Udine 1982, ad ind.; A. von Tavano, Storiografia per il millennio goriziano, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] ho a carico figli ancora piccoli e ragazze numerose" (Provvisioni, 483, c. 145 s.; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, p. 208; H. Simonsfeld F. Robecchi, Spedali civili di Brescia. Mezzo millennio di carità e di assistenza sanitaria, I, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , p. 380; Liutprandi Episcopi Cremonensis Antapodosis, I, c. 35, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ millennio di storia eporediense (336-1357), in Eporediensia, Pinerolo 1900, pp. 14, 17; C male interpretati del libro II dei "Gesta Berengarii regis ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...