THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] sembrerebbero le attestazioni nella T. centrale (siti della Valle del Khao Wong Prachan); molto più tarda (1° millennioa.C.?) sarebbe l'apparizione del metallo nella T. meridionale, che sembra seguire gli sviluppi culturali delle regioni insulari ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] ora l'acme.
L'Eneolitico (corso del 3° millennioa.C.) è un periodo di forte recessione economica e demografica per avvicenda, prima della fine del 12° secolo, un'altra (Ausonio ii) di genti portatrici di una cultura anch'essa di tradizione tardo ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] di Ġgantija nella stessa isola di Gozo, dovrebbe porsi attorno agli inizi del 3° millennioa.C.
Recenti studi sulla ceramica maltese del 5°-3° millennioa.C. hanno rivelato precisi contatti con altre aree mediterranee, prima fra tutte la Sicilia, ma ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] alla prima organizzazione delle città, nel 4° e nel 3° millennioa.C. Si trattò comunque di un uso estremamente limitato, rispetto sia (lineare A e lineare B; v. miceneo: Linguistica, App. IV, ii, p. 472) nel secondo millenio a.C. rimasero sempre ...
Leggi Tutto
Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] millennioa. C. A. Parrot, Archéologie mésopotamienne. Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 332-451, e S. Moscati, Nuovi aspetti della cronologia dell'Antico Oriente anteriore, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, II ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C.L. Redman, K.Ch. Chang e molti altri, sviluppavano e applicavano, in loro trasformazione nelle 'civiltà' del 3° millennio (Renfrew 1972), o dall'interpretazione funzionale-processuale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] eccezionali. Alla fine del II secolo a.C. vi fu l'importante riforma a cavallo tra VI e V secolo a.C., è il più antico testo di strategia che ci sia pervenuto. Ha esercitato una fortissima e ininterrotta influenza, attraverso i secoli e i millenni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] regioni circostanti e poi (soprattutto nel I millennioa.C.) l'unificazione politica negli imperi assiro e cavallo, nuova tecnica introdotta anch'essa verso la metà del IImillennio, mentre non avviene per l'allevamento di altri animali che ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennioa.C. e [...] istmici, era già antropizzata nel 4° millennioa.C. Nel corso del millennio successivo l’introduzione della coltura del mais europea incrociò quella mesoamericana, sotto il regno di Montezuma II (1502-20), l’impero azteco costituiva ormai un’entità ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] nazionale che si riflettono nella sua storia tormentata. Popolato in origine da comunità pigmoidi (➔ ), il Paese vide dal 1° millennioa.C. l’insediamento di gruppi . Fra il 15° e il 20° sec. vi fiorirono diversi grandi regni (Luba, Lunda, Congo ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...