La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] nel periodo del suo massimo splendore, vale a dire nel II sec. a.C. La tecnica di fabbricazione della pergamena potrebbe tuttavia essere stata conosciuta sin dall'inizio del I millennioa.C., perché a quest'epoca è possibile far risalire l'uso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] minerali grezzi quali rame e pietre, e in direzione dei monti Vindhya, anch'essi fornitori di materie prime. Nel II-I millennioa.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva il Gange attraverso l'Uttar Pradesh in direzione di Bihar e Bengala ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di navigazione già nel Paleolitico superiore (IX millennioa.C.). Solo più tardi, in periodo Neolitico, avvenuti a Ugarit. A Creta si conosce l'esistenza di un sistema viario abbastanza evoluto a partire dal MM II (1800-1700 a.C.). A parte le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] a ritornare numerose volte nelle raffigurazioni del III e II sec. a.C. dove cortei di demoni sono affiancati a , Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italica del I millennioa.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] , ma è probabile che fosse già in uso nel II sec. d.C.; esso consentì di compilare dizionari che classificavano le parole sonore semplici, sonore aspirate e nasali, ossia k(a), kh(a), g(a), gh(a) e ñ(a). È, tuttavia, altrettanto chiaro che il sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Torino 1978 (1984²); Prima Italia. L'arte italica del I millennioa.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli cronologiche e correlazio- ni artistiche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dibattuta da numerosi autori, secondo la versione di Ovidio (Met., II, 1-400) sarebbe dovuta alle lacrime delle ninfe Eliadi per d'Elba e la Corsica e, nel V e nel IV millennioa.C., la Francia meridionale (Provenza). La rotta doveva partire dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Durante il Bronzo Antico (III millennioa.C.) gli insediamenti tendono a concentrarsi secondo un orientamento già alta e città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] in terrapieni circolari di dimensioni minori. L'edificazione dei monumenti funerari delle Tonga risale a fasi preistoriche recenti (IImillennio d.C.) e si protrae fino ad epoche successive al contatto con gli Europei. Indagini archeologiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] più ricorrente dopo i primi secoli del IImillennio d.C. consistette in unità domestiche sparse sul territorio, o che formavano modesti raggruppamenti, focalizzate sul piano sociale e religioso intorno a costruzioni di uso collettivo presso cui ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...