L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Le date al ¹⁴C suggeriscono che l'occupazione più tarda può essere datata intorno al III millennioa.C. e, dato che deve essere stato utilizzato per contenere le ceneri di Suryavarman II (1113 - ca. 1150), mentre il Bayon conteneva probabilmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] nel periodo del suo massimo splendore, vale a dire nel II sec. a.C. La tecnica di fabbricazione della pergamena potrebbe tuttavia essere stata conosciuta sin dall'inizio del I millennioa.C., perché a quest'epoca è possibile far risalire l'uso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] minerali grezzi quali rame e pietre, e in direzione dei monti Vindhya, anch'essi fornitori di materie prime. Nel II-I millennioa.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva il Gange attraverso l'Uttar Pradesh in direzione di Bihar e Bengala ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di navigazione già nel Paleolitico superiore (IX millennioa.C.). Solo più tardi, in periodo Neolitico, avvenuti a Ugarit. A Creta si conosce l'esistenza di un sistema viario abbastanza evoluto a partire dal MM II (1800-1700 a.C.). A parte le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] a ritornare numerose volte nelle raffigurazioni del III e II sec. a.C. dove cortei di demoni sono affiancati a , Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italica del I millennioa.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] , ma è probabile che fosse già in uso nel II sec. d.C.; esso consentì di compilare dizionari che classificavano le parole sonore semplici, sonore aspirate e nasali, ossia k(a), kh(a), g(a), gh(a) e ñ(a). È, tuttavia, altrettanto chiaro che il sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Torino 1978 (1984²); Prima Italia. L'arte italica del I millennioa.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli cronologiche e correlazio- ni artistiche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dibattuta da numerosi autori, secondo la versione di Ovidio (Met., II, 1-400) sarebbe dovuta alle lacrime delle ninfe Eliadi per d'Elba e la Corsica e, nel V e nel IV millennioa.C., la Francia meridionale (Provenza). La rotta doveva partire dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Durante il Bronzo Antico (III millennioa.C.) gli insediamenti tendono a concentrarsi secondo un orientamento già alta e città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] in terrapieni circolari di dimensioni minori. L'edificazione dei monumenti funerari delle Tonga risale a fasi preistoriche recenti (IImillennio d.C.) e si protrae fino ad epoche successive al contatto con gli Europei. Indagini archeologiche ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...