La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] l'individuazione, in Chorasmia, di una rete di canali dell'età del Bronzo (Bazar Kala e Janbas Kala, IImillennioa.C.) nel delta dell'Akcha Darya. Importanti risultati sono stati conseguiti dagli archeologi francesi nella piana di Ai Khanum ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] di trasferire piante e animali dai quali dipendeva la sopravvivenza degli equipaggi. Nella seconda metà del IImillennioa.C. tali progressi consentirono alle genti austronesiane Lapita di raggiungere, navigando contro la direzione prevalente dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] pietre cultuali che hanno tutte la forma di parallelepipedo. Tuttavia l'attestazione più monumentale risale agli inizi del IImillennioa.C. e si riferisce al Tempio degli Obelischi di Biblo, così definito per la presenza di centinaia di pilastri ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] , rimane controversa. Durante il IImillennioa.C., dopo la fine della fase harappana, in alcune regioni iniziarono a diffondersi nuovi animali domestici, tutti gradualmente introdotti a più riprese da ovest. A Pirak, in Baluchistan, compaiono ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] verso sud nel corso del III e del IImillennioa.C. Il cavallo venne introdotto in Egitto dal Vicino Oriente nella prima metà del IImillennioa.C. e da qui raggiunse l'Africa sahariana nel corso del I millennioa.C. e il Corno d'Africa alla fine ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] Le datazioni più antiche relative al ritrovamento di resti di dingo si riferiscono alla seconda metà del IImillennioa.C. (Cave, Australia occidentale; Wombah, Nuovo Galles del Sud). L'affermazione dell'allevamento nella Melanesia occidentale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anni fa).
Durante il Mesolitico (8°-5° millennioa.C.), mentre i cacciatori-raccoglitori maglemosiani vivono nel Nord, ) che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , si sviluppò un’intensa attività giuridica, che culminò nel 2° millennioa.C., con l’emanazione di leggi composte da vere e proprie norme, la vittoria sulla Francia di Napoleone III e la fondazione del II Reich (1871), ci si sentì di porre mano all’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] cronaca relativa ai sovrani cingalesi fino a Vimaladharmasūriya II (1692).
Il 19° sec. millennioa.C. si diffusero dall’India meridionale le necropoli megalitiche (Ibbankatuwa, 400 a.C.), che caddero apparentemente in disuso nel corso del 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] p. 67; V, iv, p. 291); nell'App. IV: giochi, teoria dei (ii, p. 74); ottimizzazione (ii, p. 707); programmazione non lineare (iii, p. 70; ma v. anche App. V indipendente che era iniziata nel primo millennioa.C. con i testi vedici per la ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...