GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] eccezionali. Alla fine del II secolo a.C. vi fu l'importante riforma a cavallo tra VI e V secolo a.C., è il più antico testo di strategia che ci sia pervenuto. Ha esercitato una fortissima e ininterrotta influenza, attraverso i secoli e i millenni ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cinese si svilupparono fra il 5° e il 4° millennioa.C., dopo quel lungo periodo di vuoto e di silenzio che ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB III), che va grosso modo dal 300 a.C. al 500 d.C. La gran parte dei manufatti è costituita da ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] traffico marittimo diffuse nel corso del III millennioa.C. diedero un notevolissimo impulso allo sviluppo Altsteinzeit, vol. II, Jungsteinzet, vol. III, Kupferzeit, München 1966-1974.
Pericot Garcia, L., Galloway, J., Lommel, A., Prehistoric and ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] parti del Ṛgveda sono attribuibili alla metà del secondo millennioa.C.), dei Brāhmaṇa, degli Āraṇyaka e delle Upaniṣad più e soltanto due o tre su dieci avevano successo. (Watters 1961, II, pp. 164-165)
Nella settima decade dello stesso secolo, un ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] sul quale vigilassero dei sacerdoti. A Roma, all'inizio del II secolo a.C., fu repressa una manifestazione dei millennio di cristianesimo Tommaso d'Aquino avrebbe trovato un panorama religioso molto meno unitario. C'erano ancora gli ebrei, e a ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , di Memoria e identità del compianto Giovanni Paolo II: ultime 'conversazioni' di un indimenticabile testimone e costituito da alcune tavolette sumeriche risalenti al 4° millennioa.C. e rinvenute nel 1984 a Tell Brak, in Siria. Su di esse compaiono ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] da Taforalt (Marocco) all'VIII millennioa.C. e si sviluppa poi a partire dal V millennio con la sedentarizzazione e il conseguente tra le grandi strutture megalitiche europee del III-IImillennio.
L'applicazione dei metodi matematici e statistici ha ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] egizio sono fatte risalire alla seconda metà del IV millennioa.C., epoca in cui compaiono i primi sviluppi della Nilo per comportarsi all'opposto degli altri fiumi. (Historiae, II, 19)
Erodoto considera come uno scherzo la risposta datagli da ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] . Così la tavoletta che raffigura il faraone Narmer (III millennioa.C.) lo nomina attraverso i disegni di un pesce (nar) Onirocritica di Artemidoro di Daldi (II sec.) riferisce il responso che Aristandro diede a un sogno di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
W. Pedullà, Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano 1983.
C. Ferrucci, La letteratura dell'utopia, Milano 1984.
M. es., I. Allende, L. Sepúlveda, P.I. Taibo ii, Á. Mastretta). Di non minore rilievo, seppure di minori proporzioni, ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...