• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
670 risultati
Tutti i risultati [1823]
Archeologia [670]
Arti visive [514]
Storia [204]
Geografia [149]
Temi generali [145]
Asia [132]
Europa [128]
Religioni [107]
Architettura e urbanistica [84]
Storia per continenti e paesi [73]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] prima Età del Ferro (v. asia, civiltà antiche dell'). 4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali dell'India, ha inizio un lento, ma progressivo, espandersi degli Arya nel bacino dell'Indo ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sull'elevazione eliaca della stella Sirio (Sothis) fissano con brevissimo margine di errore le date fino a tutto il II millennio a. C. Più addietro, le indicazioni astronomiche mancano o sono polivalenti: indicano cioè una serie di possibilità e ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato indiano del Maharashtra, vide, nel corso del II millennio a.C., la fioritura di una nuova fase definita Calcolitica, legata alle culture dette "di Malwa" e quindi "di Jorwe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] della valle del Fiume Giallo ad interagire con le locali culture tardoneolitiche che, tra la fine del II millennio a.C. e l'inizio del successivo, iniziarono ad intraprendere una metallurgia caratterizzata da una forte impronta stilistica locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] benedicente cristiano si rifà al gesto discettatore del maestro e del filosofo (E.A.A., iii, figg. 844 e s.). Dalla Mesopotainia conosciamo a partire dal II millennio a. C. divinità con ambedue le braccia levate; sui sigilli con scene di introduzione ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] edificio rettangolare (cd. anaktoron) della tarda età del Bronzo. In Sardegna e in Corsica, fin dagli inizi del II millennio a.C., e più tardi nelle Baleari, compaiono torri che hanno in alcuni casi la funzione di "fulcro" degli abitati maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] risalente secondo alcuni al Primo Periodo Intermedio (fra la fine del III e gli inizi del II millennio a.C.), ricorda l’interruzione, a seguito di calamità naturali, dei rapporti commerciali con i Keftiu (fornitori di olio profumato necessario all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] carri trainati da buoi, appaiono in incisioni rupestri della Svezia meridionale, dello scorcio del II millennio a. C. (v. rupestre, arte). La diffusione di tale perfezionato mezzo di trasporto segue le due consuete correnti culturali del Mediterraneo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Thailandia centrale, in particolar modo con la necropoli di Ban Kao nella Provincia di Kanchanaburi (inizi II millennio a.C.). L'espansione dei gruppi neolitici fu accompagnata dall'introduzione di peculiari repertori vascolari, di manufatti litici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] dagli scavi di G. Contenau e R. Ghirshman nel sito di Tepe Giyan, più famoso per i suoi splendidi materiali del II millennio a.C. Verso la fine di questo arco di tempo le ceramiche di Seh Gabi mostrano affinità con i tipi mesopotamici di Ubaid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali