Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il iimillennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e industriali riferibili all'intero arco del IImillennio d.C.
Uno dei maggiori progetti di ricerca nel una rampa lunga 10,6 m, un piccolo atrio e due sale a pianta rettangolare disposte a T e collegate da un corto passaggio. Entrambe le sale (lungh. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , Temples of India, I-II, New Delhi 1995.
I materiali e le tecniche
di George Michell
Le tecniche di costruzione con mattoni sono note nel Subcontinente indiano a partire dalla prima metà del III millennioa.C., nelle fasi antico-harappane; le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] porto fu costruito più vicino al mare.
I primi due secoli del I millennioa.C. sono noti a K. soprattutto grazie ai reperti rinvenuti in tombe del Cipriota Geometrico I e II, scavate al di fuori del settore occidentale delle mura urbiche; ma dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] legame di Jalalabad con il Gandhara nella seconda metà del I millennioa.C. e nei primi anni dell'era volgare.
Il sito di alla metà del IV sec. a. C.) ha fornito delle indicazioni. È a partire dal II sec. d.C. che la documentazione archeologica si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] norma per il periodo considerato (IV-I millennioa.C.), in Europa esse rappresentano viceversa, certo sempre Elladico Tardo (TE, sinonimo di Miceneo), I, cui appartiene il circolo A, II e infine il TE IIIA, che vede l'edificazione dei palazzi nei ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] tardo, per perpetuarsi nelle sontuose residenze dei sovrani assiri del I millennioa. C.
Il p. dei governanti di Eshnunna è adiacente al tempio sala del trono. Infine, va rilevato che nel II sec. a. C., sulle rovine di un antico tempio di Lagash ( ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Age, in RassAPiomb, 7 (1988), pp. 75-103.
Bicchiere campaniforme
di Leone Fasani
Cultura diffusa tra il III millennioa.C. e gli inizi del II dall’Africa settentrionale alle Isole Britanniche, dall’Atlantico alla Boemia e Moravia, all’Ungheria fino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] du Java, Paris 1993; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma, II. Pyu Kingdoms of the North and South, 4th-9th Century, Cambridge 1995. , sebbene relativamente tarda (fine del I millennioa.C.), è offerta da alcuni modellini rinvenuti nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Albán venne costruita durante il periodo Monte Albán II (150 a.C. - 200 d.C.) sulla sommità di una montagna livellata attraverso operazioni e dal tetto piano di lastre. A partire dalla fine del I millennioa.C. l'architettura delle tombe, spesso ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ; ma deve passare oltre mezzo millennio perché il mattone venga anche adibito a rivestire le pareti, formando una i loro templi, i loro monumenti e le loro case, a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad usare i marmi bianchi: in via principale ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...