L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] III sec. d.C., e destinata a rimanere la vera vicecapitale imperiale per tutto il millennio bizantino. Una intensa .
B. Bavant - V. Kondić - J.-M. Spieser (edd.), Caričin Grad II: le quartier sud-ouest de la Ville Haute, Belgrade - Rome 1990.
P. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] papa Benedetto VIII (1012-1024) donò a Enrico II, in occasione della sua incoronazione imperiale in a cura di A. Legner, cat., III, Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano nel IV e V secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] produzione, che nel corso del millennio medievale subirono profonde modificazioni. In a cura di A. Gruys, II, Elements pour une codicologie comparée, Leiden 1978, pp. 15-51; A rigatura dei c. a punta secca o in colore sopravvivono a lungo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] di Maometto II, e soprattutto millennio bizantino, per giungere agli aspetti relativi alla produzione, alla distribuzione e al consumo delle merci, aC. Mango, La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; J.-P. Sodini, La contribution de l'archéologie à ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Palestina, situabili tra il I e il X secolo d.C. Fra i primi, quelli della chiesa dei Santi Lot II, Gorle 2000, (con F. Cardini e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia cristiana, in Terzo millennio cristiano. Verifiche e prospettive ecclesiali, a ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] verso la fine del primo millennio - e quindi in un Art. Bull., XXVII, 1945, pp. 1-43; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, pp. 210, 230 ss.; F. üzerinde bir inceleme, Istanbul 1955; E. Kitzinger, in C. F. Battiscombe e altri, The Relics of St. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] C., cioè nel periodo della massima espansione della produzione di laterizî, e che due terzi di tutti i b. datati appartengano al regno di Adriano. Si conoscono a Roma 3200 b. all'incirca (incluse tutte le varianti) che comprendono un mezzo millennio ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] risalgono sino alla fine del III millennio. Il palazzo d'estate, costruito da Nabucodonosor II fuori delle mura, è andato quali erano raffigurazioni di colonne e capitelli a volute sormontati da palmette. C'erano poi i famosi giardini pensili, ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] , Die Karolingische Goldschmiedekunst in Mailand, ivi, pp. 293-315.
C. Bertelli, Mosaici a Milano, ivi, pp. 333-351.
id., Sant'Ambrogio da Angilberto IIa Gotofredo, in Il millennio ambrosiano. La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] millennio e dell'Egitto del Medio Regno. Tale fusione si sarebbe verificata a Biblo durante la XII Dinastia a Ch. Boreaux, La stèle C. 86 du Musée du Louvre et les stèles similaires, in Mélanges syriens offerts à R. Dussaud, II, Parigi 1939, pp. 637 ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...