Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] millennioa. C., a Creta e a Troia verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C già in Troia II (circa 2000 a. C.). Quando verso il 1400 a. C. furono costruite ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennioa.C
Verso la metà del I millennioa.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Kalinga (l'attuale Orissa), e soprattutto verso ovest, dove le iscrizioni di Mathura provano la presenza dei jaina dal II secolo a.C. fino al V secolo. Si capisce così l'importanza che essa ha avuto nel Gujarat.
Espansione
Iniziata diversi secoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , una volta asciutte, erano piegate e ritorte a mano fino a raggiungere la consistenza richiesta.
Le tecniche
Lo sviluppo delle tecniche edilizie è connesso con la nascita nel IImillennio d.C. dei complessi abitativi e cerimoniali delle isole ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] a 7 m.
b) Ponti minoici. - Probabilmente verso la metà del secondo millennioa. C., 1914, pp. 6668, fig. 49. Terracina e dintotni: Forma Italiae, I, i, II zona, n. 6, col. 26, fig. c; II zona, A, coll. 47-48, fig. 26; Il zona, L, coll. 52-53, fig ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] solo piano inferiore, già nel IV millennioa el-Obeid, e poi ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti III sec. a. C., il portico a due piani (stoài di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, ecc.); nel II sec. a. C., per ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . Tentativi di vere e proprie costruzioni ac. si notano nelle due tombe a pianta quadrata sotterranee di Ur, intorno al 2300 a. C. A queste possono accostarsi le tombe di Ugarit e Minet el-Beida (IImillennio), che però sembrano imitazioni di tipi ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] testimoniano come l'insediamento umano a D. risalga già al terzo millennioa.C., è stato riportato alla luce der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 163-165, 278, 319-320; II, pp. 501-501, 680; S. Der Nersessian, Armenia and the Byzantine Empire, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a definire una nuova tradizione architettonica, che al volgere del millennio si era ormai consolidata a Roma tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e Impero tardoantico, II, Roma - Bari 1986, pp. 165-237; C. Pavolini, L'edilizia ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di studio del CISAM, Spoleto 1985", Spoleto 1987, II, pp. 609-630; B. Brenk, La committenza di Ariberto di Intimiano, in Il Millennio ambrosiano. La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. Bertelli, Milano 1988, pp. 124-155; V ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] a mezzo ombrello’ che Margherita Guarducci a suo tempo aveva individuato nel termine camerae fulgentes13 e che subito dopo e, poi, per almeno un millennio all’introduzione, nel II secolo d.C., della moda del letto tricliniare a ferro di cavallo ( ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...