L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] metà del III millennioa.C.). La muratura in pietra è apparecchiata quasi esclusivamente a secco o con malta von Samarran und seine Ornamentik, Berlin 1923; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, I-II, Oxford 1932-40; D. Talbot Rice, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] occupato in fasi più antiche, risalendo forse al III-II sec. a.C. Dal momento che vi sono state rinvenute scorie di tra le fasi tarde del IV e gli inizi del III millennioa.C. Il sito è importante per la quantità dei resti faunistici rinvenutivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] nelle isole di Giava o Bali. Durante l'inizio e la metà del IImillennio d.C. il B. entrò nel circuito commerciale che legava il Sud-Est asiatico insulare a quello continentale (Thailandia e Vietnam) e alla Cina. Il commercio di ceramiche invetriate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] del mar nero in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra la fine del II e gli inizi del I millennioa.C. nelle steppe dell'Europa orientale e nel Caucaso settentrionale si compie la transizione tra la tarda età del Bronzo e la prima età ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il iimillennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e industriali riferibili all'intero arco del IImillennio d.C.
Uno dei maggiori progetti di ricerca nel una rampa lunga 10,6 m, un piccolo atrio e due sale a pianta rettangolare disposte a T e collegate da un corto passaggio. Entrambe le sale (lungh. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , Temples of India, I-II, New Delhi 1995.
I materiali e le tecniche
di George Michell
Le tecniche di costruzione con mattoni sono note nel Subcontinente indiano a partire dalla prima metà del III millennioa.C., nelle fasi antico-harappane; le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] porto fu costruito più vicino al mare.
I primi due secoli del I millennioa.C. sono noti a K. soprattutto grazie ai reperti rinvenuti in tombe del Cipriota Geometrico I e II, scavate al di fuori del settore occidentale delle mura urbiche; ma dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] legame di Jalalabad con il Gandhara nella seconda metà del I millennioa.C. e nei primi anni dell'era volgare.
Il sito di alla metà del IV sec. a. C.) ha fornito delle indicazioni. È a partire dal II sec. d.C. che la documentazione archeologica si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] du Java, Paris 1993; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma, II. Pyu Kingdoms of the North and South, 4th-9th Century, Cambridge 1995. , sebbene relativamente tarda (fine del I millennioa.C.), è offerta da alcuni modellini rinvenuti nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] da rocce basaltiche di origine vulcanica e punteggiato da boschi.
Dopo la fase paleolitica si hanno, nel II e I millennioa.C., numerosi villaggi calcolitici la cui fondazione è connessa all'influenza che la Civiltà dell'Indo esercitò sulle regioni ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...