Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] cronaca relativa ai sovrani cingalesi fino a Vimaladharmasūriya II (1692).
Il 19° sec. millennioa.C. si diffusero dall’India meridionale le necropoli megalitiche (Ibbankatuwa, 400 a.C.), che caddero apparentemente in disuso nel corso del 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] verso la fine del 2° millennioa.C. Le testimonianze archeologiche nell’isola, a partire dal 1500 circa, hanno occupato una parte dell’isola, Vignolo de’ Vignoli, ammiraglio di Andronico II Paleologo (1280-1328) e signore di Coo e di Lero, si alleò ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] del 2° millennioa.C. e II e III (v. fig.). Essi presentano una pianta molto articolata e asimmetrica; sono costruiti in blocchi di calcare e altri materiali, con colonne, spesso lignee, rastremate in basso. Le stanze, raggruppate intorno a ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] millennioa.C. Contemporaneamente ai gruppi portatori del bicchiere campaniforme (fine 3°-inizi 2° millennioa.C.), dei Boemi, poi piegati alla Montagna Bianca (1620). Ferdinando II (1620-37) impose loro una violenta controriforma che prostrò il ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] del 4° millennioa.C.), cui succedette quella del Bronzo, durata fino a tutto il 2° millennio. Verso il 2000 a.C. scesero in Grecia principato di Acaia (1210), durante il regno di Guglielmo II di Villehardouin (1245-78) raggiunse ai danni di Venezia ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] autonoma in seguito al dominio argivo (2°- 1° millennioa.C.). Partecipò alla lega peloponnesiaca guidata da Sparta, pur della battaglia di Cheronea (338 a.C.) ebbe sede aC. la lega corinzia, promossa da Filippo II di Macedonia: sostanzialmente un’ ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] avamposti nel deserto, ma territorio egiziano a tutti gli effetti; già a partire dal 3° millennioa.C., erano abitate da egiziani, e vi la tomba di Nefertari, sposa di Ramesses ii (1279-1213 a.C.), che conserva un complesso di pitture di notevole ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] avamposti nel deserto, ma territorio egiziano a tutti gli effetti; già a partire dal 3° millennioa.C., erano abitate da egiziani, e vi la tomba di Nefertari, sposa di Ramesses ii (1279-1213 a.C.), che conserva un complesso di pitture di notevole ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Non è dunque improbabile ritenere che già intorno al 1° millennioa.C. si siano svolti agoni equestri nel quadro di cerimonie sacre Leonidas di Nasso, che lo volle dedicare a Zeus.
Nel 338 a.C. Filippo II di Macedonia, per celebrare la vittoria nella ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] e civili per tutti.
Se alla fine del 2º millennioa.C. la colonizzazione dei Micenei si era mossa soprattutto in ultimo grande tiranno siracusano è Gerone II, un generale che si impadronisce del potere nel 275 a.C. e lo mantiene per oltre cinquant ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...