(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Lisimaco vi all’improvviso nel corso del 2° millennioa.C., per il sopraggiungere di nuove genti ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] 8° sec. a.C.), nel 720 a.C. fu definitivamente conquistata e annessa all’Assiria da Sargon II. Risorta a una certa importanza di livelli a partire dall’epoca neolitica (5° millennioa.C.). La fase corrispondente al 10°-8° sec. a.C. rappresenta forse ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] popolato dai Celti nel 1° millennioa.C. Tra il 4° e il 2° secolo a.C. fu occupato da tribù germaniche stanziate (1356) i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Romanov
Abitato sin da epoche remote, nel 1° millennioa.C. il territorio dell’attuale Russia ospitava popolazioni di razza protrasse durante i regni di Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo zar. In questi anni prese avvio, ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] Celti nel corso del 1° millennioa.C. e poi dai Romani a partire dal 2°-1° secolo a.C. Integrato come provincia nell'Impero Chiesa. Molto energica, in questo senso, fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Celti nel corso del 1° millennioa.C. e dai Romani a partire dal 1° secolo a.C. Inquadrato nell'Impero come provincia mani dei sovrani della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] il territorio dell’attuale Spagna fu colonizzato nel 1° millennioa.C. dai Fenici, dai Celti, dai Greci e dai 18° secolo. Con la morte dell’ultimo sovrano asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] Bassi.
Dalle origini al dominio asburgico
Abitata nel 1° millennioa.C. da popolazioni celtiche, la regione dei Paesi Bassi – – essi passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II di Spagna, il quale tentò di estirpare con la ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] scritti fin verso la fine del 2° millennioa.C. La regione, semiarida, risente delle fluttuazioni 10° sec. a.C.) in T. si assiste a un improvviso aumento di siti abitati, che col Ferro II (9°-7° sec.) diventano veri regni a base etnica, ...
Leggi Tutto
Susa
Antica città nell’od. Khuzistan (Iran merid.). Questa regione, l’antica Susiana, entra nella storia con la colonizzazione tardo-Uruk, che vi porta la prima urbanizzazione. Ritrattasi l’influenza [...] ed estesa all’Iran interno. Alla metà del 3° millennioa.C., S. è integrata nelle vicende mesopotamiche, subisce gli attacchi da Alessandro Magno. Importante sotto i parti, S. sarà infine distrutta dal sasanide Shahpur II nella metà del 4° sec. d ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...