Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] come persona, ripresa in Italia dalla dottrina tedesca del secondo Reich. Si tratta di una persona la cui volontà è Santi Romano. I. L’ordinamento giuridico, 2a ediz., 1946. II. Principi di diritto costituzionale generale, 2a ediz., 1946. III. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] con l’annessione di fatto del Trentino al Terzo Reich, i bombardamenti anglo-americani cominciavano a colpire la città ). Altri scritti si trovano presso il Centro Igino Giordani, Archivio II, sempre a Rocca di Papa, www.iginogiordani.info/it (15 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] destituisce il reggente in favore dell’ancora minorenne Pietro II Karagjorgjevic e rigetta il patto, provocando l’aggressione “ all’unico campo di sterminio fuori dal territorio del terzo Reich, assieme a ebrei, zingari e oppositori politici. Dal ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] zur Kirche, Hildesheim 1992; M. Schulze-Dörrlamm, Hezilo-Kreuz, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992, pp. tra il 977 e il 987, all'epoca dell'imperatore Ottone II (973-983) e negli anni dopo la sua morte, fu notaio ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse 1966; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, III, Reichsstädte, Grafschaften, Reichsklöster, München 1981 ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] che nelle foreste del Paraguay intende costituire il Quarto Reich clonando tanti piccoli Hitler, allo psichiatra folle di , 1995), Il giardino delle vergini suicide (Sofia Coppola, 1999) o II senso di Smilla per la neve (Bille August, 1997) che pure ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] I, a cura di T. Leccisotti, Roma 1964, pp. 165 nr. 3, 167 nr. 8; II, a cura di T. Leccisotti, ivi 1965, pp. 19 nr. 42, 35 nr. 8, 37 II, Roma 1889, pp. 143-210;
E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im König-reich Sizilien unter Kaiser Friedrich II ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] cura di G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, I, Wien 1856, pp. 548, 550, II, 1856, pp. 4, 11, 15 s., 26, 47 s., 55, 64, 90, 93, 97, , 84-86, 92; G. Rösch, Venedig und das Reich: Handels- und verkehrspolitische Beziehungen in der deutschen Kaiserzeit, Tübingen ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] quello del 16 ag. 1458 in cui fu eletto Pio II e l'altro del 1464 successivo alla morte dello stesso pontefice Kaiser Friedrich III. Ein Beitrag zur Geschichte der Beziehungen zwischen Reich und Kurie im 15. Jahrhundért, in Festschrift zur Feier des ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] 24-26; Procopii Bellum Gothicum, in Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, a cura di I. Haury, Leipzig 1905; Die nichtliterarischen E. Demougeot, Bedeutet des Jahr 476 das Ende des romischen Reich sim Okzident?, in Klio, LX (1978), pp. 371-381 ...
Leggi Tutto