(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] potenza con Svatopluk (870-94) e assoggettata dagli Ungari sotto Mojmír II (894-906), fu annessa alla Boemia nel 955 e alla Polonia protettorato di Boemia e M., dipendente dal Terzo Reich.
Con la federalizzazione della Cecoslovacchia (1969) entrò ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] anche se ciò non è sempre vero (basti pensare alla II Repubblica francese o ad alcune esperienze latino-americane). D’ è affermato solo nel 1918, negli ultimi mesi del Reich guglielmino.
I modi attraverso cui può esplicitarsi il rapporto ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] prestigio incontrastato, B., preoccupato di rafforzare l'autorità del Reich, fece tuttavia con il Kulturkampf (1872-76) un mesi dopo Federico III, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla sua persona e alla sua stessa politica, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] anche se ciò non è sempre vero (basti pensare alla II Repubblica francese o ad alcune esperienze latino-americane). D’altra parte è affermato solo nel 1918, negli ultimi mesi del Reich guglielmino.
I modi attraverso cui può esplicitarsi il rapporto ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] d’oro di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di come distretti del Regno di Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase poi limitato soltanto, come ...
Leggi Tutto
Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da Federico II, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952.
Dapprima conferito [...] e a letterati stranieri, dopo il 1810 costituì il più alto riconoscimento sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re Federico Guglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455)
Emilio Servadio
Nella teoria e nella pratica della psicoanalisi freudiana si sono manifestate principalmente, dopo il 1935, tre diverse tendenze.
a) Quella della cosiddetta [...] Reik (analisi intuitiva, fattore "sorpresa") e di W. Reich (analisi sistematica, "pianificata") si vanno componendo in una prassi , New York 1945, II, Londra 1946, III, ivi 1948; The psychoanalytic study of the child, I, Londra 1945, II, ivi 1946; S. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] le prime fucilazioni di massa di Ebrei tedeschi cittadini del Reich nel forte ix a Kowno, il 25 e il 29 L. Weinberg, The foreign policy of Hitler's Germany. Starting World War II 1934-1936, Chicago-London 1980.
Who were the Fascists? Social roots of ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] . Rappaport, Die Einfälle der Goten in das römische Reich bis auf Constantin, Lipsia 1899; O. Bremer, 405 segg.; O. v. Friesen (presso J. Hoops, Reallexikon d. germ. Altertumskunde, II, Strasburgo 1913-15, p. 306 segg.), M.H. Jellinek (o. c., pp ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Churchill (provvisoriamente apparsi sul Daily Telegraph, poi in trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in due, sia più in grado d’attaccare il territorio del Reich. L’ultimo obiettivo dell’operazione è di stabilire ...
Leggi Tutto