MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] e Germania venne concluso un accordo per il trasferimento nel Reich di 128.000 Tedeschi della Galizia, della Volinia e del i Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da Caterina II) che lasciarono tali zone e le regioni intorno al Mar Nero ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] , O. Falke, C. F. Daumer, J. Schnitzer, L. Reich, W. Berger, H. von Schulpe, A. Teniers, ecc. - ., in Képes Magyar Irodalomtörténet, a cura di Z. Beöthy e F. Badics, II, ivi 1907; Petőfi-Konyvtár (Biblioteca Petőfiana), a cura di A. Endrődi e Z ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III di Sassonia l'invio di predicatori Il governo nazionalsocialista ha fatto poi nominare addirittura un "vescovo del Reich (v. germania, XVI, p. 706; cfr. anche App ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] prende a pugni il medico che lo cura. Ovidio (Trist., II, 497) delinea una scena nella quale, ogni volta che la di filol. class., n. s., X (1933), p. 119 segg.
Bibl.: H. Reich, Der Mimus, Berlino 1903; F. Bernini, Studi sul mimo, in Annali R. Scuola ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] ein geographisches Handbuch, III, Jena 1892-95; W. Ule, Das Deutsche Reich, 2a ed., Lipsia 1925, con bibliografia.
Storia. - I Turingi vengono eletto nel 1246 a re di Germania, competitore di Federico II, che morì però già nel 1247 senza eredi maschi. ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] programma economico-sociale e quindi a rafforzare quel Reich contro cui aveva combattuto. La lotta giovò anche Graue, Fürst v. Bismarck im Kulturkampfe, in Bismarck-Jahrbuch, I e II, Berlino 1894-95; F. X. Schulte, Geschichte der ersten sieben Jahre ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] E. K. Chambers, The medieval Stage, Oxford 1903, voll. 2; H. Reich, Der mimus, I, Berlino 1903; E. Faral, Les jongleurs en France, il Serventese del Maestro di tutte l'Arti, in Zeit. f. rom. Philol., II (1878), pp. 220-54, 419-37; V (1891), pp. 1-40; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] ; A. Steinberger, Kaiser Ludwig der Bayer, Monaco 1901; R. Moeller, L. d. B. und die Kurie im Kampf um das Reich, in Eberings historische Studien, CXVI, Berlino 1914; R. Scholz, Unbekannte kirchenpolitische Streitschriften aus der Zeit L.s d. B., in ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] Lagemark, Karl XII's krig i Norge, Upsala 1883; Oscar II, Nagra bidrag till Sveriges Krighistoria (1711-12), Stoccolma 1892; Livlands, Esthlands und Kurlands bis zur Einverleibung in das Russische Reich, voll. 2, Reval 1894-99; Stille, Danmarks ...
Leggi Tutto
WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] Geschichte von Islam, ibid., VI, ivi 1899; Das arabische Reich und sein Sturz, ivi 1902. Con essi il W. ha cit., 2. Lieder der Hudhailiten, arabisch und deutsch, ivi 1884; II: Die Composition des Hexateuchs, ivi 1885; nuova ed. fuori serie, 1889 ...
Leggi Tutto