SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] dopo essere stato per poco più d'un anno stato federale del Reich) venne suddiviso in due parti, di cui la minore (territorio . Nella storia dell'unità tedesca dopo il 1848 Ernesto II di Coburgo ha avuto parte importante come sostenitore dell'unione ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus)
Alberto Olivetti
Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] Aquileia, fu dai soldati inferociti massacrato (28 agosto 388).
Bibl.: O. Richter, Das weströmische Reich besonders unter den Kaisern Gratian, Valentinian II. und Maximus, Berlino 1865; A. Güldenpenning e W. Iffland, Der Kaiser Theodosius der Grosse ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] Rechtsgeschäfte im Entwurf eines bürgerlichen Gesetzbuches für das deutsche Reich, Berlino 1889-90; ecc. Tra gli scritti di come Der Rhytmus des fünffüssigen Jambus, ivi 1907; Zu Faust II, v. 9843-50, in Germanisch-romanische Monatsschrift, 1922; ecc ...
Leggi Tutto
LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd)
Donato Baldi
Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] di questo monumento offrono vivo interesse per le particolarità caratteristiche dello stile romanico franco.
Bibl.: A. Alt, Ein Reich von Lydda, in Zeitschr. des deutschen Palästina-Vereins, 1924, pp. 169-186; C. Enlart, Les monuments des Croisés ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eugen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione [...] attaccò violentemente la politica personale di Guglielmo II. Aveva fondato nel 1885 la Freisinnige Zeitung , Norimberga 1892; F. Rachfahl, E. R. u. d. Linksliberalismus im neuen Reich, in Zeitsch. f. Politik, 1912; L. Ullstein, E. R. als Publizist ...
Leggi Tutto
SERAPEO
Giulio FARINA
Il tempio del dio Serapide (v.). Quello di Alessandria contava fra i più belli d'Egitto. Si elevava l'edificio quadrato sopra una scala di 100 gradini e all'intorno correva un [...] e racchiusi dentro sarcofagi. Nell'anno 30° di Rameśśêśe II il figlio di questo, Ḫamwóse, fece scavare nella , ecc., III: Memphis, Londra 1932, pp. 205-215; N. R. Reich, New Documents from the Serapeum at Memphis, in Mizraim, I (1932-3), pp ...
Leggi Tutto
PLANCK, Karl Christian
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1819, morto a Maulbronn il 7 giugno 1879. Dal 1848 al 1854 fu libero docente di filosofia all'università di Tubinga: [...] .
Tra i molti suoi scritti sono principalmente da citare Die Weltalter (I, System des reinen Realismus, Tubinga 1850; II, Das Reich des Idealismus oder zur Philosophie der Geschichte, ivi 1851), che è la maggiore sua opera sistematica, e il Testament ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry K. V
Jeannette E. Koch Piccio
Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] 1973), un'interpretazione della personalità di W. Reich. Dopo un libro di struttura frammentaria e J.H. Caspers e altri, H. Mulisch, ivi 1971; R. Rand-Booij, in Literair lustrum II, ivi 1973, p. 226 segg.; P. Berger e altri, in De Vlaamse Gids, a. 58 ...
Leggi Tutto
STOLBERG-WERNIGERODE, Otto conte von
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Gedern nell'Assia il 30 ottobre 1837, morto nel castello di Wernigerode il 19 novembre 1896. Di antica famiglia feudale, [...] nel 1878 lo volle al suo fianco, vicecancelliere del Reich e vice-presidente del ministero prussiano, per valersi del il titolo di principe.
Negli ultimi anni era intimo di Guglielmo II, che ospitò spesso nei proprî castelli.
Bibl.: A. Stolberg- ...
Leggi Tutto
KHĀLID al-QASRĪ
Francesco Gabrieli
. Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] ai sovrani omayyadi, finché dal successore di Hishām, al-Walīd II, non fu nel 125/743 fatto arrestare, per non essere lo fece perire fra i tormenti.
Bibl.: J. Wellhausen, Das arab. Reich, Berlino 1902, pp. 203-210; F. Gabrieli, Il califfato di ...
Leggi Tutto