Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , Handel und Politik zwischen dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig, Pisa und . Cf. Wilhelm Heyd, Le colonie commerciali degli italiani in Oriente nel Medio Evo, I-II, Venezia-Torino 1866-1868: I, pp. 25 n. I, 27, 40 ss., ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] 1943 21 febbraio 1944 le giornate più tragiche del II conflitto mondiale che con bombardamenti aeronavali seminarono rovine Germania nazista (con lo spostamento della popolazione tedesca nel Reich) e alla persecuzione anti-italiana nel 1943-45. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , Olympia die Ergebnisse der von dem Deutschen Reich veranstalteten Ausgrabung, Berlino 1890-1897: I. Topographie Oinomaos; Scherling, ibid., Suppl. VII, 1940, c. 849 ss., s. v. Pelops. II) A) e B) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 185 ss ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] tutto deve essere subordinato alla cultura, mentre nel Terzo Reich la cultura è stata ridotta e subordinata alle finalità Th. W., Versuch, das Endspiel zu verstehen, in Noten zur Literatur, vol. II, Frankfurt a. M. 1961, pp. 188-236.
Adorno, Th. W., ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per es. quello del Museo Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta , scolpito da Arno Breker nel 1936 per la Cancelleria del Reich e intitolato Il partito). Il fascismo capì bene quanto potesse ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Bonnae 1831, pp. 480, 483, 484 s., 486; Gregorii Magni, Dialogi, I, 2; II, 14, 31;III,5, 6, 11, 12, 13, 18, a cura di U. pp. 168-171; J. v. Pflugk-Harttung, Die Thronfolge im Reiche der Ostgoten, in Zeitsch. d. Savigny-Stift. f. Rechtsgesch., XXIII, ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Sui rapporti fra le due raccolte del Dandolo e i Libri Pactorum I e II, che le precedettero nel tempo, nonché sulla natura e i limiti della sua cf. Bernard Schmeidler, Venedig und das deutsche Reich von 983-1024, "Mitteilungen des Instituts für ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] des persischen Prinzen Hormizd und sein Exil in römischen Reich – Eine Untersuchung der Quellen, in Iranica Antiqua, 53 Eus., v.C. III 64.
54 D. Rohrbacher, Why didn’t Constantius II eat Fruit?, in Classical Quarterly, 55 (2005), pp. 323-326.
55 S. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] . Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 134-144.
66 Cfr. Zos., II 29,3-4.
67 B. Bleckmann, Konstantin der Große, cit., p. 97. Id., Die Konstantinische Wende und ihre Bedeutung für das Reich, in Die Konstantinische Wende, hrsg. von E. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] generale e il sultano regnante ‛Abd ul-Ḥamid II in particolare. È stata plausibilmente avanzata l'ipotesi nationalism, an anthology, Berkeley-Los Angeles, 1962.
Hirszowicz, L., The Third Reich and the Arab East, London 1966.
Holt, P.M., Egypt and the ...
Leggi Tutto