CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] austriaco la ricerca di un modus vivendi con il Terzo Reich, che segnò l'avvio dell'infiltrazione imista in quel paese , New York 1946) e successivamente in Italia (Diario, I, 1939-1940; II, 1941-1943, a cura di U. D'Andrea, Milano 1946). Gli appunti ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] tra le monarchie più importanti d'Europa (Francia e Inghilterra, a tacere del Reich tedesco, lacerato dalle fazioni), ma doveva ovviamente considerare Federico (II) sua unica controparte, sia per la successione imperiale, sia per la definizione dell ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Dachau. Ma la scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura della Repubblica sociale italiana, e -1337; Id., Atti della commissione legislativa dei Lavori Pubblici e delle Comun., II, 2 luglio 1943, pp. 646-647, 649, 653-654; Opera omnia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] febbraio 858 i suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario II, mentre L. II, nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, H. Zielinski, Köln-Wien 1991; G. Eiten, Das Unterkönigtum im Reiche der Merovinger und Karolinger, Heidelberg 1907, pp. 139-155; L.M ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] 1456; E. Winkelmann, Acta Imperii selecta saeculi XIII et XIV, I-II, Innsbruck 1880-85, ad indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura Hermes, Totius libertatis patrona: die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] in Florensia. Bollettino del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, II (1988), pp. 7-59, nonché ai lavori che A study in Joachimism, Oxford 1969; M. Reeves - B. Hirsch-Reich, The "Figurae" of Joachim of Fiore. A study in Joachimism, Oxford ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti segreti del Terzo Reich, Roma 1986, a cura di N. Cospito-H. W. Neulen, pp. 29, movimento e del regime fascista, Roma 1971, I, p. 519; II, pp. 140 n., 305, 539; P. Fossati, La pittura a ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] , p. 122; E. Hlawitschka, Lotharingien und das Reich an der Schwelle der deutschen Geschichte, Stuttgart 1968, pp s., 207; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regno di Ludovico II, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo e Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] come persona, ripresa in Italia dalla dottrina tedesca del secondo Reich. Si tratta di una persona la cui volontà è Santi Romano. I. L’ordinamento giuridico, 2a ediz., 1946. II. Principi di diritto costituzionale generale, 2a ediz., 1946. III. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] con l’annessione di fatto del Trentino al Terzo Reich, i bombardamenti anglo-americani cominciavano a colpire la città ). Altri scritti si trovano presso il Centro Igino Giordani, Archivio II, sempre a Rocca di Papa, www.iginogiordani.info/it (15 ...
Leggi Tutto