ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 724, già B.I.13/I-III), dei secc. 10° e 12°, . Paolo f. l. m. e di S. Giovanni in Laterano. Infine, non può essere dimenticata, per In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , eseguiti al tempo di papa Zaccaria (741-752). Ma Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni a Münster-Müstair, a Germigny-des-Prés. Gli und Malerei in Münster-Müstair, in Actse du III Congrès International pour l'étude du haut moyen age ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di Valentiniano III, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl. rilievo, come altri studiosi, un passo di Giovanni Crisostomo, in cui si parla di "monete cultor atque amator di papa Damaso), redatto nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] da parte del papa Gregorio Magno, della legatura offerta da Teodolinda alla basilica di S. Giovanni a Monza ( Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., III, Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] de virtutibus et dotibus Romanorum di Giovanni Cavallini de' Cerroni (1345-1347), dell'arcangelo Michele a papa Gregorio, affrescata nell'abside nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] l’autorizzazione del papa, che comunque non ad esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso e il 461 nell’area della villa degli Anici, al III miglio della via Latina, dunque non distante da Roma: ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Verdun (843) e la morte del papa Gregorio IV (844). La difficoltà di es., la catacomba siracusana di S. Giovanni) ‒ è priva della perizia che caratterizza le più antiche pitture cimiteriali cristiane al III secolo, sono frutti maturi del profondo ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] incoronata regina (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 30). Nel 590, alla morte improvvisa i preziosi regali che il papa Gregorio Magno inviò a Monza 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] che incomincia ad apparire già nel III sec. (Neuss), riprendendo un tipo 'eroina degli Atti apocrifi attribuiti a Lino, papa.
I due apostoli, riuniti., vengono a intagliato, a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto a un ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] Questo stesso apografo sarebbe poi stato donato a Paolo III dal nipote di F., Timoteo Fabio, insieme col la riga 12), fu tradotto "in casa di Raffaello di Giovanni di Sa(n)cte da Urbino et a sua instantia", famosa lettera a papa Leone X (attribuita ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...