PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] chiesa di S. Giovanni Battista dei francescani camerlengo di S. Pietro, al papa, allontanatosi da Roma per timore Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] da A. Bandini (Arch. di St. di Siena, ms. D. III. 11: Diario senese, XI, 22 apr. 1795, c. 49r) ornamentali in alcune case sempre di Arosio.
Giovanni. Nato nel 1807 e morto nel 1836, famiglia senese e nipote di papa Alessandro VII Chigi, residente ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] pp. 172-74) e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere le nozze dell'illustrissimo... don Francesco de' Medici e... Giovanna d'Austria [1566, di G. B. Cini]); R altare della libertà a Lucca ..., in La provincia di Lucca, III (1963), 3, pp. 65-71; A. M. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Londra in alcune trattative diplomatiche per conto del granduca Cosimo III, a dimostrarsi risolutivo per il suo ritorno a Firenze: 1732 il papa assegnò ufficialmente al G., fra accese polemiche, l'incarico per la facciata di S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una occasione dei lavori voluti da papa Clemente XI. A queste opere ; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1771, p. 46 (anche per Bartolomeo); L ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] granduca nella medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino, 1899, p. e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province dell’Emilia, III (1878), pp ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Nicola Maria e i figli Giovanni Battista, Vincenzo, Placido, Francesco vanno ricordate lo Stemma di papa Innocenzo XI e la Madonna , Un ritratto dipinto da Mattia Preti, in Arch. stor. messinese, III (1903), p. 215; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Roma e l'inquisitore portoghese: lo stesso Ignazio, dopo aver cercato di sanare il dissidio fra il papa e il re GiovanniIII, aveva ritenuto opportuno che la questione fosse sottoposta al Crescenzi. La collaborazione fra quest'ultimo e la Compagnia ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] 1754), si trasferì in quella di S. Giovanni in Bragora, dove la sua famiglia risiedeva da Tiepolo. Datano al 1755 le due stazioni (III e XII) della Via Crucis della chiesa di pala Gesù bambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e Francesco di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] stesso, sepolcro di papa Borghese.
Nella cappella termine, e che fu realizzato in seguito da Giovanni Vasanzio (Fratercangeli - Lerza, 2009, pp. 61 i restauri del cardinale Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...