• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4115 risultati
Tutti i risultati [7314]
Biografie [4115]
Storia [2047]
Religioni [1850]
Arti visive [753]
Storia delle religioni [397]
Diritto [406]
Letteratura [380]
Diritto civile [296]
Archeologia [147]
Architettura e urbanistica [119]

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] . era ancora semplice monaco ("ea tempestate qua Iohannes Papa [Giovanni XV] praesulabat") e all'epoca dell'abate Leone, , II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] Già nell'agosto dell'877 G. aveva ottenuto da papa Giovanni VIII una conferma dei possedimenti della Chiesa d'Arezzo partire dal 12 ottobre è già nominato il suo successore Pietro (III). G. aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] prelati che avevano aderito al credo tricapitolino (Paolo Diacono, III, 26; Giovanni Diacono, p. 74; A. Dandolo, p. 85). Ravenna; G. è con veemenza accusato di doppiezza nei confronti del papa, suo amico ma anche suo superiore, e ancora gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] territorio, donato al suo bisnonno Giovanni (I) da papa Giovanni X, creò un'entità politica distaccata dell'esistenza di una dipendenza feudale del duca di Gaeta nei confronti di Ottone III. Non conosciamo la data di morte di G., che è da collocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] a patti con essi, incorrendo così nelle ire di papa Giovanni VIII - G. riuscì a liberarsi di loro, approfittando . 37 s.; Id., Il Ducato di Gaeta, in Storia d'Italia (Utet), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 349 s.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pio IX papa

Enciclopedia on line

Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX è stato beatificato da Giovanni Paolo II. Vita e attività riuscì a mantenere Roma e il Lazio solo per l'appoggio di Napoleone III; ma, caduta dopo Sedan (1870) la tutela francese, le truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – FERDINANDO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IX papa (6)
Mostra Tutti

Giovanni Marìa Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Giovanni Marìa Visconti duca di Milano Figlio primogenito (n. 1389 - m. Milano 1412) di Gian Galeazzo, successe al padre a quattordici anni, sotto la reggenza della madre Caterina, nelle più drammatiche condizioni del suo stato, minacciato [...] all'esterno dall'ostilità di papa Bonifacio IX, dei Fiorentini, di Niccolò III d'Este, e all'interno dalle rinascenti lotte intestine tra guelfi e ghibellini. Dopo un vano tentativo da parte della reggente di riportare l'ordine nel ducato con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – FACINO CANE – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Marìa Visconti duca di Milano (3)
Mostra Tutti

Giovanni XV papa

Enciclopedia on line

Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei [...] in Toscana. Fu riammesso a Roma quando si seppe che Ottone III si riavvicinava alla città, ma morì poco dopo. n Cataloghi dei Giovanni XIV tra due papi Giovanni, diedero a Giovanni XV il numero ordinale XVI, che spetta invece all'antipapa Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILAGATO – PIETRO ISPANO – GIOVANNI XVII – GIOVANNI XIV – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XV papa (3)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Callisto, le reliquie di s. Antero papa; l'abate V. Claretta, che legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo . Treves, Il gesuitismo polit. di G. B., in Civiltà moderna, III (1931), pp. 539-52; R. De Mattei, Il pensiero polit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] luglio 1294) viene eletto Pietro del Morrone, papa Celestino V, che, com’è noto, certamente difforme da quella di Innocenzo III o di Gregorio IX. Filippo il venne divisa ma, come narra il Vangelo di Giovanni (19, 23), estratta a sorte dai soldati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORPUS IURIS CANONICI – GUILLAUME DE NOGARET – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 412
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali