MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di S. Giovanni in Laterano. Tre settimane dopo la sua elezione, il 21 gennaio 1371, il nuovo papa Gregorio XI lo p. 538; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, Innsbruck 1892, pp. 312 s.; K. Eubel, Series Vicariorum Urbis a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] le orme del prozio, il cardinale Giovanni Garsia, e dello zio Ferdinando, pontificia. La decisione del papa suscitò resistenze presso tutti gli -1809: Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 739; M. Barrio Gozalo, El ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] suoi predecessori. Specchio di questa riconciliazione tra il papa e la famiglia può essere considerata la nomina Gozzadini e Baldassarre Cossa, poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, pp. 359 s.; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo d naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 1555 Marcello Cervini fu eletto papa, con il nome di papa il cardinale Giovanni Ricci, arcivescovo 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull. stor. pisano, LI 2000, pp. 218, 233-237; Papa Marcello II Cervini e la Chiesa della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre e il e Ferrante; nell'agosto del 1487 il papa si era riconciliato con gli Orsini), il gestis Pauli Secundi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 62, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] G. lo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV ebbe infine un riconoscimento con la nomina il 23 Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del sec. XVI, in Boll. civico della Biblioteca e Museo di Udine, III (1909), 3-4, pp. 79-89; Id., Scritti inediti di F. 73, 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] nella chiesa di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva far questo, chiedere sempre il permesso al papa; in questo, come nel caso sopra veneziane, Venezia 1824-1853, I, p. 113; II, pp. 62, 409 s.; III, pp. 362 s.; IV, pp. 508 s.; V, p. 63; VI, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] supreme autorità dell'epoca, il papa e l'imperatore.
La prima ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò nel 1380 F. Novati, I, Roma 1891, pp. 9, 15; III, ibid. 1898, p. 127; F. Baldasseroni, Relazioni tra ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...