LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , la morte dello zio Giovanni Desideri, da poco nominato Genazzano dalla santità di n.s. papa Urbano VIII… Descritta dal sig. . 176, 686, 722 s., 730; J.C. Brunet, Manuel du libraire, III, Paris 1862, col. 778; J.T. Graesse, Trésor de livres rares, IV ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe del rapporti con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. 1809 . F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] ai due viaggiatori fu Giovanni Battista Doni.
In collaborazione nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera 1992; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 676-679; V, col. 1061; IX, coll ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] effettivamente compiuto. Da un accenno al matrimonio di don GiovanniIII con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, celebrato al cardinale Alessandro Farnese in occasione della morte di papa Paolo III (1549), e poi confluite in Lettere volgari di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 389). Il D. è ricordato in un atto del notaio Giovanni Matteo de Salvettis sett. 1473 fece una donazione alla chiesa di S. Sebastiano in via Papae perché in una sua memoria fosse "ornata et picta" una cappella. ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] , la mano del M.: "quod [papa] scribat nosti; litteras enim tu dictasti l'omonimo e coevo Giovanni Conversini sia, soprattutto, cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 167-172, 198-201; III, ibid. 1896, pp. 501-511, 516-518; F. Petrarca, Le Familiari, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] a Vicenza, il giovane L., insieme con il padre, presentò a papa Eugenio IV una supplica in cui si chiedeva di concedere a lui Apponyi - E. Abel, III, Vindobonae 1886, pp. 351-360; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1890, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri coll. 639 s. (L. Lacour); Diz. encicl. della letteratura italiana, III, ad vocem; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, IV, p ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] , cioè otto carmi scritti in età tarda e indirizzati a papa Leone X e ad amici come Trifon Gabriele, Girolamo Vida, 1824, pp. 1401-1403; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1816, III, pp. 26, 182; VII, p. 117; G. Tempesta, Vita di G. A ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] 1513, l'elezione al trono papale di Giovanni de' Medici, Leone X, da cui volle attrarre su di sé l'attenzione del nuovo papa con un poemetto latino sull'origine e la storia ad Indicem; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1932, p. 79; R ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...