GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] traduzioni dal greco in latino, tra le quali ricordiamo un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, l'Ero e Leandro di Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del 1455, Perotti fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] presso qualche ecclesiastico. Sotto Giulio III ricevette gli ordini religiosi e Segretario della commissione era il fiorentino Giovanni Battista Bandini, che negli anni l'iscrizione sepolcrale per il defunto papa. Nel 1587, cosa insolita per lui ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] inizio con un discorso di Giovanni Bouchard, presenti anche i cardinali tra la traduzione in versi dell'Odealla pindarica del papa poeta, da lui curata, e le sue richieste Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, 1638-1646, Bari 1967, p. 547; P. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] coelos ascensu, che pronunciò alla presenza del papa Alessandro VI il 16 maggio 1493, maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena e Serafino, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, Firenze 1983, p. 434. ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita , di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di Toscana; elenca con sottile sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe approfittato ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] marzo 1898.
Altri scritti: La morte del papa, ibid. 1861; La contessa Stragonoff, o ", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III (1910), pp. 734 ss., 785; in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] . Esse sono entrambe dedicate a Giovanni XXII, il pontefice che segnò la Visconti per uccidere il papa, ricorrendo addirittura a pratiche Rome-Naples… 1995, Roma 1998, ad ind.; Enc. dantesca, III, p. 314; Rep. fontium historiae Medii Aevi, V, pp ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Pafo cita Virgilio e Petrarca, quello del canto III del Trionfo d'amore. Quando può, il ) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia - "a Siculo Neptunii figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] si recò a Roma da papa Giulio II. Nell'occasione nel monastero di S. Giovanni Evangelista, dove un'iscrizione lo 20, 26, 83, 131, 247; III, pp. 6, 16 s., 129, 237; V, pp. 249, 320 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 721, 723; ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...