PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] nel 1472, i paramenti per papa Sisto IV, venti candelabri per il (Medin, 1910, p. 21 doc. III).
Nel novembre 1469 il pittore dimorava in l’ipotesi di un alunnato di Jacopo presso Giovanni Bellini, collocabile nel settimo decennio del secolo (Lucco ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] documenti riguardanti la S. Casa, erano intestati a Giovanni Battista (Weil Garris, 1977, II, docc. D. era occupato in lavori per il papa, scolpendo due "puttini" per l' scavi di Roma..., II,Roma 1903, p. 128; III, ibid. 1907, pp. 147 ss.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Enea Piccolomini incoronato poeta da Federico III,di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre alla notevolissima ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] 1617-18 il L. fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un Intorno al 1621 ritrasse Papa Gregorio XV Ludovisi, G. Briganti, "La fatica virtuosa" di O., in Primato, III (1942), 5, pp. 111 s.; A. Petrucci, Una galleria ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] annua per aver offerto al papa Urbano VIII diverse sue stampe 492, 4) annovera fra le stampe di Giovanni Battista Coriolano, ma ritiene del C. per la Handzeichnungen, Leipzig 1865, p. 162; W. Seibt, Helldunkel,III, Frankfurt a. M. 1891, pp. 61-63; J ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] quello di S. Maria di Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e nel rilievo di diversi edifici progetto elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane per conto di Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica di S. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] fu poi completato per la visita di papa Gregorio XIII dell'11 sett. 1578.
Alessandro Farnese fin dal tempo di Paolo III, il 22 nov. 1574 fu appaltata il G. aveva avuto cinque figli: nel 1562 Giovanni Stefano; il 22 febbr. 1569 Angela (sposatasi nel ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] solo pochi mesi prima di essere eletto papa con il nome di Pio III (29 giugno 1502).
Nel sontuoso dopo la morte di Andrea Piccolomini, fratello di Pio III, i figli Giovanni e Pierfrancesco si accordarono con Pacchiarotti perché decorasse l'ambiente ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Ligorio di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale pp. 49-53, 226-237). Morto il papa, Peruzzi fu ancora una volta architetto degli allestimenti Pio V, in Rivista storica del Lazio, III (1995a), pp. 117-132; Id., ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] santa Agnesa in piedi, il santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san in un madrigale della Galeria (1619) di Giovanni Battista Marino (Favole, a cura di M. Pinacoteca di Torino, in Le Gall. naz. ital., III (1897), p. 64; V. E. Aleandri, Nuova ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...