ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Matteo Rosso (m. nel 1246 ca.), figlio di Giovanni Gaetano, signore di Vicovaro, fu nominato da Gregorio IX pp. 187-198; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; M. Andaloro, Ancora una volta sull'Ytalia ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre Lanci trono polacco fu eletto invece lo svedese Sigismondo III Vasa.
Intorno al 1591 il G., sempre 'appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] 17 ducati al mese che gli assegnava il papa. Dopo questa data non ne restano notizie, . Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un Tommaso pittore umbro del XV secolo,in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 6580 (con tutti i docc. e bibl.); ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] nome del calligrafò, il frate servita Giovanni da Pandino, al quale si deve a lui si recò a Roma presso papa Gregorio XIV, ma ritornò a Milano Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; A. Tornielli, I corali ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] (Bologna, S. Giovanni in Monte, cappella grande fortuna raggiunta dal santo papa medievale nell'età del pontificato di secolo XVI. Nuovi documenti, in Archivio storico dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 311 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] associare con l'interruzione causata dall'interdetto papale imposto all'Inghilterra da papa Innocenzo III a partire dal 1208-1213, durante la disputa con il re Giovanni.Una più brusca frattura stilistica si ebbe con la facciata occidentale, databile ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] neoeletto P. Lambertini, divenuto papa con il nome di Benedetto di piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, III, Roma 1769, p. 88; D. Mello Junior, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] friar", come lo definiva Walpole (III, p. 430), lo omaggiò di una scagliola raffigurante S. Giovanni Gualberto in adorazione della Croce Prospettiva di mare, ora dispersa, fu donata al papa Clemente XIV da monsignore Cesare Massa Salazzo di Tortona ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] 77); nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826, ne anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), pp. 28 Rome, in Classical receptions journal, III (2011), 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] attività artistica risalgono all'anno 1546.
Il 1° aprile di quell'anno il D. otteneva un privilegio decennale da papa Paolo III per la pubblicazione a stampa di una serie di disegni raffiguranti le città storiche della Palestina. Da questo documento ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...