BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] 1532, in P. Bembo, Opera, Venezia 1729, III, 3, pp. 215 s.) con parole di stupefatto cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re di il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] : sempre del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di Montalto Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II, per l'altare 34, 76, 77 (recensioni di M. Labò, in Arti figurative, III[1947], n. 1, p. 14; G. Castelnovi, in Riv. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] incarico di modellare e fondere una grande statua bronzea di Papa Paolo II; essa era datata 10 ott. 1467 ed del Vellano di Padova in onore di Paolo II, in Riv. ital. di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] 21 di quel mese tale Andrea di Giovanni, maestro di legname, ebbe il pagamento a recarsi a Roma al servizio di papa Martino V. Il 18 febbr. 1422 di A. di C. da C., in Nuova Riv. Misena, III (1890), p. 187; G. Magherini-Graziani, L'arte a Città ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] arte sacra" negli anni di papa Leone XII. Pio VIII, del cardinale Fesch.
Il figlio Giovanni Battista, con il ricavato (80 romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; Lettere di L. Cicognara a F. Nenci, in Paragone, ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] al tempio;ai lati i SS. Nicola,Giovanni Battista,Paolo,Girolamo)e, se sono sue copiò con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, 1940-53, I, pp. 583, 586, 597, 612; II, p. 418; III, p. 630; IV, p. 656 n. 73; V, p. 367; P ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Profeta Isaia (firmato) e il S. Giovanni Battista (questo nella chiesa di S. e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico 1804, in occasione del viaggio del papa in Francia, venne commissionato al C. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] Carlo Antonio, AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori Bolognese, e un Ritratto di Papa oggi in Pinacoteca. Altre opere erano pp. 122 s., 597; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III, Modena 1967, pp. 102-105; A. Neerman, Drawings of ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] VII (per la figura del papa in quest'ultimo gruppo viene avanzato può notare anche confrontando il S. Giovanni Gualberto in stucco per il duomo di Pisa 1793, III, pp. 17 s.; C. Pini-G. Milanesi, La scritt. degli artisti ital., Firenze 1876, III, p. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] seconda metà del sec. XVI.
Giovanni Antonio, figlio di Giovanni, da un doc. del 18 genn. 1569 (G. Campori, Memorie biografiche degli architetti... nativi di Carrara, III, Modena 1873, p. 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da dove mandava ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...