GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] moglie del re Giacomo III; alla sua realizzazione parteciparono, lettera del 28 ag. 1743 il papa descrisse l'invio a Bologna del 179, 183; Id., Appunti per un lessico romano-lusitano, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] di fondi fu invece la statua di papa Urbano VIII da erigersi a Perugia nel maggiore della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del Beato delle opere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), pp. 372, 421, 433; M. Carancini ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] ) per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di modello agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca 1894), pp. 87-89; Id., Ancora di N. B.,ibid., III (1895), pp. 172-177; J. Burić, Iz proslosti Hrvatske kolonije ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 290; III, ibid. 1880, pp. 54 s. n. 4; G . Andreatta, ibid., p. 249; L. Bellosi, Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Riccio, come quella del C., è stata trasportata da S. Giovanni di Verdara nel chiostro del noviziato della basilica del Santo; è (Lawrence, n. 113; Forrer, I, p. 371) e una dei papa Giulio III, firmata "Io. Cavino P" (Cessi, 1969, n. 19; Gorini, p ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] . venne a Roma sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555), e una lettera del C. stesso e di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le marzo, avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era stato per ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] deposito di antichità di casa Farnese, da cui il papa Gregorio XIII richiedeva due colonne (ibid.).
Nel 1585 , in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 58 (sub voce Bianchi, Giovanni Battista); G. Balducci, Il palazzo Farnese in ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Turini, datario di papa Leone X (ibid L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three pittura, in E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 330-333; E. Wright, B. P ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] stesso anno, in occasione della canonizzazione di papa Pio V, già vescovo di Mondovì, il per la chiesa di S. Giovanni Battista i cui lavori furono eseguiti le norme dettate dall'editto di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] della figura stante del papa e nelle quattro Virtù di un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera dei duomo) che Due dipinti di P. Pollaiolo, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 160 s.; L. Borsari, Nozze Orsini-Varo. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...