MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] di erigere le statue marmoree raffiguranti papa Bonifacio VIII, re Carlo II d la famiglia in una casa in S. Giovanni in Monte (Filippini - Zucchini).
M cura di A. Muzzi - B. Tomasello - A. Tori, III, Civili, Firenze 1990, p. 10; E. Cioni, Scultura ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] scene e costumi per il Don Giovanni di Mozart; nel 1919 per Roma 1938, p. 25; O. Vergani, È morto il "papà di Marmittone", in Corriere della sera, 8-9 genn. 1954 1982, p. 578 (ill. pp. 440, 459); v. anche Enc. dell'umorismo, III, Milano 1964, pp. 1395. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] 'artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, 1940, p. 341; II, ibid. 1941, pp. 247 n. 130, 499, 518, 569 n. 217; III, ibid. 1952, pp. 46, 234, 299 n. 343, 527 n. 95; C. Seymour, Michelangelo's ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] Museo Pio-Clementino, voluto dal papa Pio VI Braschi.
Nulla monte Circeo (Archivio storico dei Musei Vaticani, III b, fasc. 6, LXXXVII) e, nell terminato il "deposito del cardinale Camazio" in S. Giovanni in Laterano. L'opera, di cui non si precisa ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] città. Riguardo al monumento funebre di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano, l'opera più celebre Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II-III, Paris 1879-82, ad indicem; Id., L'orfrèverie romaine de la Renaissance, in ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] Ricci con i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papa Paolo III e del nipote Alessandro Farnese, risulta inserita nelle cornici.
che in questo lavoro si avvalse della collaborazione di Giovanni Bolla, Giulio Quaini e del lainese A.M. ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro I, Firenze 1968, p. 188; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 172, 174, 176 s.; S. Meloni Trkulja, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio (cfr. U. Thieme-F. Becker di eseguire due statue di marmo (Papa Gregorio II e Gisulfo duca di Caravita, I Codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 502, 510-21; G. ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] una delle molte iniziative avviate nella Roma di papa Sisto V.
F. Martinelli (1660-1663 dell'antica sacrestia di S. Giovanni in Laterano; tuttavia nei p. 57; G. Fiocco, C. Mariani, in Le Arti, III (1940-41), p. 82; M. C. Dorati, Gliscultori della ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] , Confraternita di. S. Giovanni Decollato; Chirone ferito:Forlì, 'ultima lettera Lanibertini, che è già papa da nove anni, ringrazia il C. Lanzi, Storia pittor. della Italia..., a cura di M. Capucci, III, Firenze, 1974, pp. 120, 121; P. Zani, Encicl. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...