EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, ma la risposta alla sua domanda arrivò in 1992; S. Romano, I falsi protocolli, Milano 1992, ad Indicem; Marinetti e ilfuturismo a Roma (catal. d. mostra, Milano), Lugano 1993, pp. 92-95, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] gesto distruttore dei liberatori, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna”. Diversamente dai futuristi italiani, un altro futurista, ilrusso Vladimir Majakovskij, benché in un primo momento sostenitore della guerra, si converte ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] perfino la mente più lucida e intuitiva del formalismo russo, quella di Victor Šklovskij, al momento di definire di avanguardisti europei.
La prima rivista in esplicito contatto con ilfuturismo è la spagnola “Prometeo” di Ramon Gomez de la Serna ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] russo nel febbraio dell'anno successivo, e probabilmente contribuì a questa decisione il guerre, in Storia dell'arte italiana Einaudi. Il Novecento, Torino 1982, p. 217; E. Godoli, Guide all'architettura moderna. Ilfuturismo, Bari 1983, pp. 30-35, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] in particolare sul romanzo, per tutto il secolo. Dopo ilfuturismo, il surrealismo, fatto di tante anime diverse, il passaggio tra lingue e culture diverse, come il praghese francesizzato Milan Kundera o ilrusso americanizzato Vladimir Nabokov, o il ...
Leggi Tutto
(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] accolsero gli influssi delle avanguardie europee (ilfuturismo italiano e il cubofuturismo russo, il dadaismo e la poesia di G. Apollinaire e B. Cendrars, il costruttivismo russo e il Bauhaus), riscoprirono arti considerate minori, si entusiasmarono ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] nuovissimi adatti a una forma mentale che egli trova nel Teatro della Rivoluzione.
L'estremismo russo è rappresentato da Tairov. Il "surrealismo" di Tairov si collega alle esperienze futuriste e integra quelle di Craig e dell'Appia. In brevi termini ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] latino-germanica: p. es., cèco rym, polacco rym; ilrusso però si serve di rifma, che deriva direttamente dal greco tradizionalismo, e fra esse la più recente e rumorosa, ilfuturismo, abbandonando la vecchia tecnica del verso, non hanno risparmiato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Nessuna reagì efficacemente - e s'intende entro i confini della letteratura - quanto la russa: ilfuturismo e il cubo-futurismorussi, personalità come quelle di Majakovskij, Esenin, Chlebnikov col suo zaùm o lingua transmentale, raggiungono ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ma sicuramente fino alle ossa».
Brodskij è un russo che ha frequentato la città lagunare per diciassette anni Poesie, Milano 1942.
39. Milano 1987.
40. In Per conoscere Marinetti e ilfuturismo, a cura di Luciano De Maria, Milano 1973.
41. Ibid.
42. ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...