• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [41]
Letteratura [35]
Biografie [37]
Cinema [22]
Storia [13]
Geografia [11]
Musica [10]
Accademie scuole e movimenti [7]
Teatro [7]
Movimenti scuole e correnti [6]

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] , compresa la verità, al fine della libertà assoluta promessa per il futuro. 6. Nichilismo ed estetica Mentre nel nichilismo russo, come già si è accennato, il rapporto con l'estetica tendeva sostanzialmente a una funzionalizzazione dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , esibito e spesso al limite dell'eccesso. La nuova donna russa scopre una gran voglia di apparire, di cambiare spesso pelle, rapporto predestinato e privilegiato tra arte e moda. Il futurismo attraverso l'arte esplorava i territori del design alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] per una vita più libera nella natura. Il Futurismo a Milano. Anticipazioni per il nuovo Museo d’arte moderna e contemporanea del grande architetto russo, quattro pareti si avvolgevano su sé stesse innalzandosi e curvandosi verso il centro e definendo ... Leggi Tutto

Autore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autore Giorgio De Vincenti Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] furono tre i principali contesti teorici di riferimento per il nuovo linguaggio: il Futurismo italiano, la prima avanguardia francese o Impressionismo cinematografico e il Formalismo russo. Nei tre casi, anche se con diversa consapevolezza teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autore (1)
Mostra Tutti

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di S. Nicola a Bari per i pellegrini russi (più tardi l’edificio sarà occasione di contrasti 1978. 15 K. Beledian, Haigagan bakahabashdutiun yev Hrand Nazariantz (Il futurismo armeno e Hrand Nazariantz), «Bazmavep, Revue d’études arméniennes», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejzenštejn, Sergej Michajlovič Pietro Montani Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] che interpretò in chiave di intervento politico diretto la poetica del futurismo russo: Meksikanec (1921, Il messicano) e soprattutto Na vsjakogo mudreca dovol′no prostoty (1923, Anche il più saggio sbaglia). Quest'ultimo, in particolare, fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MUSEUM OF MODERN ART – CELLULA GERMINALE – INGEGNERIA CIVILE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

VASARI, Paolino Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] traduzioni del testo in inglese, tedesco, francese, russo, polacco e giapponese, per due anni risultarono infruttuosi modernità meccanica segnò anche i suoi successivi rapporti con il futurismo. Negli anni Trenta Vasari cessò infatti di scrivere opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – UNIVERSITÀ FEDERICO II, NAPOLI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] moderni. Grottesco Spesso quelle dei futuristi sono sembrate formule astratte, ma solo perché il futurismo italiano è stato più importante per le sue idee che per quel che poi riusciva a realizzare. Ma nella Russia sovietica dei primi anni dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

PRAMPOLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Enrico Marco Pierini PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] di Genova (dove futurismo e influssi del costruttivismo russo, uniti alla vocazione , Le ali della materia. E. P., il futurismo e la rivista “Noi” (1917-1925), in I linguaggi del futurismo. Atti del Convegno internazionale... 2010, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PANNAGGI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAGGI, Ivo Fabio Ionni PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] delle Cronache d’attualità della Casa d’arte Bragaglia mise in scena, insieme con Paladini, il Ballo meccanico futurista, eseguito da danzatori russi su polifonia ritmica di motori, e realizzò un costume. Progettò inoltre la scena per La torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO BELTRAMELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAGGI, Ivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali