• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Religioni [25]
Storia [17]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [7]
Storia antica [7]
Letteratura [3]
Diritto [3]

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] in ambito cristiano – il fenomeno del monachesimo ma anche gli scritti di Ilario di Poitiers, che rifiuta la partecipazione dei cristiani alla politica in nome della possibilità di preservarne la libertà – sia in ambito pagano, dove personaggi come ... Leggi Tutto

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] . Giustina, S. Ambrogio assediato nella basilica Porzia, S. Geminiano resuscita la figlia di Gioviano, La messa di s. Ilario di Poitiers. I pretesti iconografici sono addensati dal G. in fulcri di forte pregnanza emotiva, come in grandi pale d'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] sacro, ove ogni via sembra esistere in funzione di grandi centri di culto: la via settentrionale (turonense) tocca i santuari di San Martino di Tours e di Sant’Ilario di Poitiers, un secondo itinerario (lemovicense) attraversa Vézelay e Limoges ... Leggi Tutto

Scoto Eriugena e l’inizio della filosofia cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] , Giovanni Scoto studia dunque le opere dei più importanti Padri della Chiesa, dal già citato Agostino a Girolamo, da Ambrogio a Ilario di Poitiers, e al contempo si presenta come un retore elegante, conoscitore della grammatica e abile architetto ... Leggi Tutto

VALENTINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] . Lo stesso imperatore Costanzo II operò persecuzioni (antiereticali), e Ilario di Poitiers lo omologa per questo a Nerone e Diocleziano. Anzi, le persecuzioni di Costanzo sono peggiori, in quanto procedono sine martyrio: tale persecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D’INGHILTERRA – ILARIO DI POITIERS – DEPOSITIO MARTYRUM – CITTÀ DEL VATICANO – PREFETTO DELL’URBE

L’innodia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] ” (Wolfram von den Steinen) che sfocerà nella produzione degli inni liturgici. In Ilario di Poitiers la preoccupazione di difendere la teologia affermata dal concilio di Nicea (325) prevale sull’afflato lirico. Nell’ampio inno abecedario (ogni strofa ... Leggi Tutto

Saturnino di Arles

Enciclopedia on line

Vescovo di Arles (sec. 4º); fiancheggiò la politica ariana dell'imperatore Costanzo e fece condannare (356) Ilario di Poitiers. Fu poi scomunicato e deposto nel Concilio di Parigi (360 o 361). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILARIO DI POITIERS – PARIGI – ARIANA

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] ricche della Gallia. La diffusione del cristianesimo avvenne rapidamente, grazie all'attività di S. Ilario di Poitiers, gran nemico dell'arianesimo. Saccheggiato dalle bande di Vandali e di Alani che percorsero la Gallia al principio del sec. V, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] anche simultanei, la cui coincidenza avrà potuto rafforzare e generalizzare il fenomeno: al tempo della prima innografia con Ilario di Poitiers in Gallia e S. Ambrogio in Milano (sec. IV), esisteva già nel suolo latino il senso accentuativo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] monasteri o presso le sedi episcopali: il che avvenne pure in Occidente, massime dopo l'esempio di S. Eusebio in Vercelli, di S. Ilario di Poitiers e di S. Martino di Tours nelle Gallie, di S. Agostino a Ippona nell'Africa. Così in Oriente un Dionigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali