• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Religioni [25]
Storia [17]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [7]
Storia antica [7]
Letteratura [3]
Diritto [3]

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] primi, nel documento da Ossirinco, sembra mutarsi anch'essa, nell'innodia che nel maturo sec. IV passa con Ilario di Poitiers e con S. Ambrogio dalla Siria in Occidente, in ambiguità tra stile (risolvente correnti semitiche, ellenistiche, gnostiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] che si ebbe in Grecia, il più antico è il nomos, di carattere religioso, cantato come a solo e che prese varie denominazioni le Selve di Stazio. Nuova ispirazione prende la lirica con il cristianesimo. Inni religiosi scrissero Ilario di Poitiers, S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] la sua parte. Durante il suo soggiorno nella Gallia, G. attese a copiare le opere di Ilario di Poitiers e altri scrittori ecclesiastici, e maturò il proposito di dedicarsi interamente all'ascetismo. Tornato in patria, si fermò ad Aquileia (373) in un ... Leggi Tutto

RESURREZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung) Alberto PINCHERLE Pietro TOESCA * È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] in senso spirituale, da S. Epifanio e da S. Efrem, da S. Gregorio di Nissa e da Cirillo di Gerusalemme, da Enea di Gaza e da S. Giovanni Damasceno, tra gli Orientali; da S. Ilario di Poitiers, da S. Girolamo e da S. Agostino, tra i Latini. In maniera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESURREZIONE (1)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] tutta intera la legge, ma l'abbia offesa in una sola cosa, diviene reo di tutte" (II, 10); la fede senza le opere è morta e inerte (II autenticità della lettera sono del sec. IV (Ilario di Poitiers, Ambrosiastro, Priscilliano) ma da questo tempo ... Leggi Tutto

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] del 356?). Per quanto appaia inconciliabile con i dati della biografia di Ilario di Poitiers (v.), Sulpicio Severo riferisce che M., abbandonato il servizio militare, fu da Ilario consacrato esorcista e iniziato agli studi teologici. M. fu in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

PUY, Le

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY, Le (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Clarice EMILIANI Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] del portico sono coperte da cupole a pianta oblunga impostate su pennacchi, procedimento originale imitato poi in S. Ilario di Poitiers; le navatelle hanno vòlte a crociera, i pilastri hanno pianta cruciforme, con semicolonne addossate. Ogni periodo ... Leggi Tutto

PICTONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICTONI Léopold Albert Constans . Questo popolo è chiamato Pictñnes presso Cesare, ma più tardi, probabilmente fino dal sec. II d. C., porta il nome di Pictavi. Abitava un territorio che corrisponde [...] romana. Il cristianesimo s'impiantò per tempo tra i Pictoni: S. Ilario di Poitiers morì nel 366 o 368, e prima di lui, secondo l'elenco episcopale della chiesa di Poitiers, vi sarebbero già stati otto vescovi; l'elenco è peraltro sospetto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICTONI (2)
Mostra Tutti

GALLINARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINARIA (A. T., 17-18-19) Pietro Baroccelli Isoletta rocciosa ergentesi a m. 1500 dal litorale ligure, quasi di fronte ad Albenga. Conserva ancora oggi il nome romano datole per le molte gallinae [...] 17; Col., De re rust., VIII, 2). Indicata nella tavola di Peutinger, non lungi dalle foci del fiume Lucus appunto presso Albenga: il 360-361 vi avrebbe approdato Ilario di Poitiers durante il suo viaggio di ritorno da Costantinopoli alle Gallie, per ... Leggi Tutto

SATURNINO di Arles

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNINO di Arles Vescovo di Arles al momento in cui Costanzo, in piena polemica ariana (v. arianesimo), pretese dall'episcopato della Gallia la ratifica della condanna di Atanasio. S., al concilio [...] ) il concilio che doveva condannare Ilario di Poitiers, capo riconosciuto dell'opposizione, ed entrando in comunione con Ursacio di Singiduno e Valente di Mursa. L'azione antiariana di Febadio di Agen prima, il ritorno di Ilario dall'esilio poi e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali