GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] contro Firenze nera, e favorevole a Enrico VII; Ildebrandino o Bandino III, prelato intrigante, che sconvolse tutta la I vincitore a Montaperti, del ramo di Bagno. Anche questi conti passarono da un partito all'altro, cercando così di difendersi di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 213-217, 220-229, 232-236, 238-240, 242, 249, 395; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 128-134; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 423 s ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] d’Inghilterra pretendeva ora la giusta punizione del reo e minacciava di invadere con le sue truppe i domini del conteIldebrandino e di trascinare nell’operazione militare le città toscane, prime fra tutte Firenze e Siena, che avevano solidi legami ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] potere pubblico sulla città e sul relativo districtus. Tale riconoscimento fece sì che, nel maggio del 1162, il conteIldebrandino tornasse a Pisa e, questa volta, giurasse fedeltà direttamente a «tutto il popolo pisano», promettendo l’obbedienza di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] , Ugolino, arcidiacono di Parma e canonico di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino a i suoi beni o i suoi diritti.
Dopo la partenza di Ildebrandino, nell'ottobre 1294, il F., si recò alla Curia presso ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] lui coeva, quando non addirittura dipendente al suo entourage, come quella cui potrebbero appartenere la croce del vescovo Ildebrandino dei Conti (Padova, cattedrale), del 1339, e quella di S. Maria in S. Pietro a Porto Legnago (prov. Verona) -, apre ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] primavera 1268. Il M., coadiuvato da Taddeo Novello da Pietrarubbia dei conti da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini al papa che, . A suggello del ritrovato accordo, nel luglio 1294, Ildebrandino Guidi dispensò il M. e i figli dalle condanne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] ancora una volta ad allearsi con la Chiesa di Roma, cui recò soccorso nel febbraio 1292 quando il conte di Romagna, Ildebrandino dei conti Guidi di Romena, vescovo di Arezzo, si trovava a guerreggiare presso Forlì. L'impresa, però, risultò vana a ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] sua corte a ciascuna delle parti in causa, distinguendo però il libero possesso riconosciuto a G. e al conteIldebrandino nelle rispettive spettanze, dallo iure feudi che venne stabilito per il Pannocchieschi. Un anno più tardi quest'ultimo dovette ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] della cattedrale di Arezzo e nel dicembre del 1302 fu nominato preposto della canonica. Alla morte del vescovo Ildebrandino dei conti Guidi prestò giuramento di obbedienza al successore, Guido Tarlati , nominato il 7 luglio 1312, ma negli anni ...
Leggi Tutto