MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] e, nonostante le disposizioni del neoeletto rettore Ildebrandino Guidi, abbandonò Cesena solo nel luglio 1291, nel giugno 1317, con la collaborazione di Cesena, Bertinoro e del conte Diego di Larat, vicario del rettore pontificio Roberto d'Angiò, fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] suoi figli maschi, Alessandro, Aghinolfo, Guido e Ildebrandino (aveva anche tre femmine, Sofia, Beatrice e G. Porta, I, Parma 1990, p. 266; A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, Faenza 1930, pp. 6-8, 15 s., 22, 49, 59 s., 69, 72 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] la politica. Lo troviamo infatti, il 31 maggio i 162, a Montieri tra i pisani testimoni in un accordo tra il conteIldebrandino Aldobrandeschi e il vescovo di Volterra, Galgano, tutti di parte imperiale, e pochi giorni dopo, l'8 giugno, a San Genesio ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] , sempre come console, nell'atto di sottomissione di Aldobrandino, conte di Cetona, e di suo figlio Bernardino.
Tra la fine acquisto, da parte del Comune, di un terreno di Ildebrandino "Fogalascie", destinato alla costruzione della scala di accesso al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] regione ad ovest del lago di Bolsena. Nel trattato di alleanza stipulato nel 1203 fra il Comune di Orvieto e il conteIldebrandino Aldobrandeschi, signore di un vasto territorio compreso fra il monte Amiata, la costa tirrenica e il lago di Bolsena, i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] .
Il diploma imperiale concesso a Tancredi nel 1313, con cui Enrico VII infeudava a lui i beni di Ildebrandino appena morto e vari altri feudi dei conti di Modigliana che non gli erano stati fedeli, provocò una guerra familiare fra Tancredi e i suoi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 213-217, 220-229, 232-236, 238-240, 242, 249, 395; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 128-134; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 423 s ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] da Bina, già moglie del giudice Pietro d'Arborea, con un conte Ugo il quale sarebbe figlio di Guido Borgognone o, comunque, grandi casati di Pisa: sposò difatti una figlia di Ildebrandino Gualandi Cortevecchia e ne ebbe il figlio Nicolò, mentre ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] del Senese prestarono all'indomani della cattura di Ildebrandino di Querceto da parte di Firenze, per garantire di una controversia, a San Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte Guido Guerra da una parte, e dall'altra Paolo Traversari di Ravenna, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] Gaetano e ad Avogadro del fu Tancredo, cittadini di Lucca e conti del Sacro Palazzo, i possessi, le ragioni, i benefici, spettanti . 1236 tra il capitolo di S. Martino da una parte ed Ildebrandino da Montemagno per sé e per i consorti dall'altra il B. ...
Leggi Tutto