Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] erroneamente considerato, forse anche in maniera surrettizia, autore della sceneggiatura e del soggetto, in realtà di P.), e IldebrandoPizzetti, che per il film scrisse La sinfonia del fuoco. La prima di Cabiria, proiettato in contemporanea a Roma ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] di A.G. Majano). Tra i film salgariani, da Cartagine in fiamme è stato tratto nel 1914 Cabiria, con le musiche di IldebrandoPizzetti e le didascalie di Gabriele D'Annunzio, e un lungometraggio dallo stesso titolo del romanzo, con la regia di Carmine ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] . Il cinema muto poté così vantare, in qualche caso, composizioni di autori celebrati come Camille Saint-Saëns, IldebrandoPizzetti, Pietro Mascagni, Luigi Mancinelli, Arthur Honegger, Erik Satie, Darius Milhaud, Dmitrij D. Šostakovič e altri.
Il ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] si realizzò in pieno nel 1914 con Cabiria diretto da Giovanni Pastrone e il sofferto contributo originale elaborato da IldebrandoPizzetti: la Sinfonia del fuoco per baritono, coro e orchestra, a cui si aggiunsero le m. di repertorio selezionate da ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] quello, mul-tiforme, dell'erotismo. Già in La nave (tragedia di G. D'Annunzio del 1908 con musiche di scena di IldebrandoPizzetti, adattata per lo schermo nel 1912 da Arrigo Frusta e Ricciotto Canudo per la Società Anonima Ambrosio con la regia di ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] 1914, un'opera che durava tre ore, alla quale avevano collaborato il poeta Gabriele D'Annunzio e il musicista IldebrandoPizzetti. Un film sulla romanità, una storia avventurosa con personaggi storici e inventati, che ebbe un successo strepitoso e ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] D'Annunzio (che in realtà si limitò a scrivere le didascalie, mentre il film fu realizzato da Giovanni Pastrone) e IldebrandoPizzetti. Fra il 1914 e il 1915 Mascagni completò il poema 'cinema-musicale' Rapsodia satanica per l'omonimo film di Nino ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] 1914 è Cabiria di Giovanni Pastrone, che ottenne l'apporto di Gabriele D'Annunzio per le didascalie e di IldebrandoPizzetti per le musiche: sia questi contributi artistici, sia le particolarità linguistiche adottate (i famosi carrelli) e il soggetto ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] sempre nella scelta delle colonne sonore e anche la capacità di coinvolgere alcuni dei maggiori musicisti italiani, da IldebrandoPizzetti sino a Goffredo Petrassi e Roman Vlad. Altra caratteristica fu il forte interesse per storie tratte da testi ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] Luciani; fotografia: Ubaldo Arata, Anchise Brizzi; montaggio: Osvaldo Hafenrichter; scenografia e costumi: Pietro Aschieri; musica: IldebrandoPizzetti.
Il film ricostruisce le vicende della Seconda guerra punica, dalla partenza di Scipione per l ...
Leggi Tutto