BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1968). Anche il numero dei gradini della vasca non si sottrae a queste suggestioni: la vasca ideale per Isidoro di Siviglia e IldefonsodiToledo (sec. 7°) ha tre gradini per lato, fino a formare, con il fondo, il numero sette (Ulbert, 1978), che ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , uffici e riti della chiesa mozarabica del sec. 11°, il trattato De virginitate diIldefonsodiToledo, del 1009, e le prime tre redazioni della Vita Dominici Silensis, di Grimaldo, Gonzalo de Berceo e Pero Marin, dei secc. 13°-14° (Santo Domingo ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e dove ebbe luogo l'apparizione della Vergine a s. Ildefonso per consegnargli la pianeta. Ancora oggi, in uno dei de Toledo, a cura di M. Revuelta Tubino, Toledo 1991; M.J. Sainz Pascual, Toledo romano, in Arquitecturas de Toledo, Toledo 1991 ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] il suo compatriota Bernardo di Périgord (1121-1149), arcidiacono diToledo e monaco dell'abbazia di Sahagún, che contava sulla aggiunto un gruppo con abside curvilinea. A San Ildefonso si ripete nel portale meridionale il triplice archivolto lobato ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Rocamador nella chiesa di San Lorenzo e alla Virgen del Coral della chiesa di San Ildefonso, leggermente posteriore, La pintura gótica toledana anterior a 1450. (El Trecento), 2 voll., Toledo 1984; J.M. Serrera, Pinturas y pintores del siglo XVI en ...
Leggi Tutto