CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] coll. 537-738; id., De ecclesiasticis officis, ivi, coll. 737-826; IldefonsodiToledo, De virginitate perpetua Sanctae Mariae, ivi, XCVI, coll. 53-110; Giuliano diToledo, Prognosticon futuri saeculi, ivi, coll. 453-524; id., De comprobatione sextae ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1968). Anche il numero dei gradini della vasca non si sottrae a queste suggestioni: la vasca ideale per Isidoro di Siviglia e IldefonsodiToledo (sec. 7°) ha tre gradini per lato, fino a formare, con il fondo, il numero sette (Ulbert, 1978), che ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , uffici e riti della chiesa mozarabica del sec. 11°, il trattato De virginitate diIldefonsodiToledo, del 1009, e le prime tre redazioni della Vita Dominici Silensis, di Grimaldo, Gonzalo de Berceo e Pero Marin, dei secc. 13°-14° (Santo Domingo ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e dove ebbe luogo l'apparizione della Vergine a s. Ildefonso per consegnargli la pianeta. Ancora oggi, in uno dei de Toledo, a cura di M. Revuelta Tubino, Toledo 1991; M.J. Sainz Pascual, Toledo romano, in Arquitecturas de Toledo, Toledo 1991 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di proverbi e compone leggiadre serranillas (tipico esempio di popolarismo stilizzato e finemente ricostruito); e il colto biografo di s. Ildefonsodi Tarragona, di S. Nicolás di Burgos, quello colossale della cattedrale di Siviglia e quello diToledo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] cattedrale diToledo.
Dovendo intervenire su una superficie molto allungata e di grandi dimensioni, concepì una struttura tale da collocare gli episodi principali alle due estremità brevi della volta (la Vergine impone la pianeta a s. Ildefonso, S ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] mudéjares in cui si affermarono gli stili gotico e rinascimentale: la cappella di San Ildefonso ad Alcalá de Henares (Madrid), il palazzo di Ocaña (Toledo) e la c.d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro definitiva espulsione agli inizi del sec ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] il suo compatriota Bernardo di Périgord (1121-1149), arcidiacono diToledo e monaco dell'abbazia di Sahagún, che contava sulla aggiunto un gruppo con abside curvilinea. A San Ildefonso si ripete nel portale meridionale il triplice archivolto lobato ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] , 1523-26); retablo marmoreo con l'Imposizione della casula a s. Ildefonso (Toledo, cattedrale, 1524-27); tomba di Diego de Avellaneda (Valladolid, Museo nacional de escultura, iniz. nel 1536); stalli del coro della cattedrale diToledo (dal 1539). ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenza 1739 - ivi 1819). Studiò a Roma e fu seguace di A. R. Mengs. Oltre ai dipinti del Palazzo di Madrid, altri ne eseguì nella Casa del Labrador in Aranjuez, nella Casita del Príncipe dell'Escorial, [...] nel palazzo della Granja a San Ildefonso, nella cattedrale diToledo, ecc. ...
Leggi Tutto