Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] fonda una vertiginosa cosmologia; il pensiero mistico tocca vette altissime coi Vittorini, Bernardo di Chiaravalle o IldegardadiBingen; con l’opera di Giovanni di Salisbury si pongono le basi del pensiero politico moderno; Pietro Lombardo scrive un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] è condivisa da coloro che nel XII secolo adottano le concezioni proprie dell’Asclepius, come ad esempio IldegardadiBingen. Ildegarda afferma la superiorità dell’uomo sulle creature spirituali angeliche, perché la sua duplice natura (anima e corpo ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] Autun), è senza dubbio considerevole, estesa com'è dall'opera di Ugo di San Vittore alle cosmogonie della scuola di Chartres, o diIldegardadiBingen, al Microcosmus di Goffredo di San Vittore (per quanto riguarda soprattutto l'antropologia), con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] Flete fideles animae, usato nei processionali.
Un caso di innovazione negli schemi del genere letterario è offerto dalla personalità eccezionale diIldegardadiBingen, badessa riformatrice dotata di dono profetico (Scivias) e per questo in rapporto ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] complessa che attraversa culture diverse e distanti e che si ritrova nel sec. 12° nel Liber divinorum operum diIldegardadiBingen (1098-1179; Saxl, 1928, p. 61). L'affermazione è significativa perché sovrappone l'immagine dell'uomo a quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] fare a meno dell’illuminazione della grazia.
IldegardadiBingen
Espressione originale di uno spiritualismo visionario non disgiunto da una speculazione raffinata e incisiva è la figura diIldegardadiBingen, che trascorre tutta la sua lunga vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] quattuor gradibus violentae caritatis.
In questo periodo fiorisce, accanto alla mistica, la letteratura profetica di cui le opere visionarie diIldegardadiBingen, come lo Scivias, sono un esempio emblematico. Direttamente ispirate da Dio, le sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] addirittura predicano, le proprie idee teologiche e filosofiche.
Donne che scrivono
IldegardadiBingen
Visioni diIldegarda
Lettera diIldegardadiBingen a Bernardo di Chiaravalle
Padre, questa visione mi sconvolge profondamente: mi appare nello ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] è una versificazione delle profezie diIldegardadiBingen (epistola 48); R 20 è un testo sulla traslazione della cattedrale di Salisbury; R 31, dal titolo Antavianus, è la versificazione di alcune favole zoologiche di Aviano; R 35 una versificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] e profezia
La profezia femminile, inaugurata da IldegardadiBingen, rappresenta un ulteriore canale, anche se non non solo per il suo impegno nel liberare il papato dalla prigionia di Avignone, ma anche per aver fondato l’Ordine del SS. Salvatore ...
Leggi Tutto