• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [22]
Religioni [16]
Storia [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Storia delle religioni [3]
Biografie [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]

UDALRICO di Treffen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Treffen Andrea Tilatti UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] , 1985). In lui si riconosce il committente degli affreschi della cripta della cattedrale di Aquileia. Una tradizione non accertabile, inoltre, parla di sue relazioni epistolari con Ildegarda di Bingen (morta il 1178; Paschini, 1914, p. 181), sintomo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – ILDEGARDA DI BINGEN – EUROPA MEDIEVALE – SESTO AL REGHENA – SETTIMANA SANTA

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] Pier Damiani al profetismo visionario di Ildegarda di Bingen e a quello esegetico di Gioacchino da Fiore, per non dire di uno degli intellettuali più influenti di quest’epoca, il cistercense Bernardo di Chiaravalle, la cui produzione spazia in tutti ... Leggi Tutto

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] iconografica delle g. angeliche si deve aspettare il sec. 14°, giacché in precedenza (per es. Liber Scivias di Ildegarda di Bingen; Wiesbaden, Landesbibl., B, c. 38r) solo quattro dei nove ordini ebbero un'iconografia relativamente definita: i ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

Cultura islamica e traduzioni latine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cultura islamica e traduzioni latine Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] , una immagine del tutto nuova delle scienze matematiche, in vivo contrasto con le opere di quegli autori, quali Ildegarda di Bingen, che ancora propendono per un approccio retorico e religioso alla conoscenza. Questa nuova immagine, essenzialmente ... Leggi Tutto

OPICINO de Canistris

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OPICINO de Canistris M. Camille Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] , 1952). Tuttavia, se si colloca O. all'interno della tradizione mistica dei pensatori visionari che risale a Ildegarda di Bingen (1098-1179), non è necessario ricorrere ad argomentazioni cliniche così spietate. O. emerge come un individuo brillante ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ILDEGARDA DI BINGEN – FRANCIA MERIDIONALE – ARTE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICINO de Canistris (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica del Medioevo Centrale Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la musica [...] pratica del canto. È anzitutto l’opera teorica e pedagogica di Guido d’Arezzo a dare l’avvio decisivo a questa di sottile filo conduttore che lega esperienze profondamente diverse di sensibilità artistica, quali quelle di Ildegarda di Bingen ... Leggi Tutto

Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] anche curanti, come Ildegarda di Bingen, una delle più singolari e affascinanti figure di donna di questo periodo. Badessa dell’abbazia benedettina di Rupertsberg in Renania, Ildegarda conosce la musica e la teologia, ed è autrice di testi medici e ... Leggi Tutto

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , nei pressi di Bingen (Bruxelles, Mus. royaux d'Art et d'Histoire), al cui centro è raffigurato Cristo in maestà con i simboli degli evangelisti, affiancato a sinistra dalla Vergine e da s. Pietro e a destra da s. Roberto e s. Ildegarda. Nei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] . fu in grado di ospitare il pontefice Leone III profugo da Roma. A Ingelheim, fra Magonza e Bingen, il re franco All'Evangelistario di Godescalco eseguito, secondo i versi dedicatori, da questo scriba su incarico di C. e di sua moglie Ildegarda (m. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali